Condividi

Orchestra sinfonica siciliana, ‘licenziato’ il sovrintendente che risanò il bilancio della fondazione

venerdì 28 Dicembre 2018

Quando nell’aprile 2016 Giorgio Pace è stato nominato sovrintendente della Fondazione orchestra sinfonica siciliana (Foss) di Palermo, l’ente aveva oltre 12 milioni di debiti. Adesso (per il terzo anno consecutivo) ha il bilancio in attivo. Ma la Regione siciliana, da cui dipende la Foss, il 24 dicembre scorso l’ha ‘licenziato‘ (tre mesi prima che scadesse il suo mandato), nominando al suo posto un commissario ad acta. Pace fino all’inizio del 2018 è stato anche commissario straordinario allo Stabile di Catania, chiuso da cinque mesi prima del suo arrivo, e anche lì ha sistemato i conti.

L’assessore regionale allo Spettacolo, Sandro Pappalardo, spiega che ha solo applicato la legge: “Tre dei cinque membri del Cda si erano dimessi e le norme mi obbligano a intervenire con la nomina di un commissario. La stessa cosa ho fatto con i teatri di Messina e Catania“. Pace, che ha annunciato ricorso, ribatte che “compito dell’assessore non è la nomina di un commissario, ma la sostituzione dei membri mancanti del Cda“. I rumors dicono che l’operazione palermitana prelude a un ritorno alla Foss di Ester Bonafede, ex assessore ed ex parlamentare regionale centrista, che già era stata sovrintendente della Foss per otto anni.

La Foss – trasformata il fondazione soltanto nel 2001 – opera dal ’58, quando si chiamava Oss, e ha 113 dipendenti (erano 141 nel 2016), di cui 74 orchestrali stabili; le spese per il personale ammontano a 7,2 milioni. La spesa per l’attività artistica era di appena 350 mila euro, cresciuta in meno di tre anni fino agli attuali 1,2 milioni. Con la vecchia gestione, i fornitori e gli artisti esterni non ricevevano pagamenti dal 2011, sbloccati nel 2016. Pace ha fatto un prestito a 30 anni per estinguere tutti i debiti, 7 milioni dei quali costituiti da cartelle esattoriali. Sulla rimozione del sovrintendente, M5S e Pd hanno annunciato interrogazioni parlamentari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.