Condividi
Regione aderisce alla proposta del ministero

Otto marzo, in Sicilia luoghi della cultura gratis per le donne. Scarpinato: “Felici di aderire all’iniziativa del MiC”

lunedì 6 Marzo 2023

Per la Giornata internazionale della donna, la Regione Siciliana ha stabilito che le donne potranno accedere gratuitamente a tutti i luoghi della cultura: musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici. Il governo Schifani aderisce, dunque, alla proposta del Ministero della Cultura: 8 marzo al Museo“.

Siamo felici di aderire a quest’iniziativa, voluta dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che mira a sensibilizzare i visitatori e il pubblico sull’importanza culturale di questa giornata. Le donne, straordinarie protagoniste della storia fin dall’epoca medioevale, sono state fonte d’ispirazione per scrittori ed artisti. La cultura è certamente il modo migliore per celebrare la Donna nel mondo”, ha detto l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Scarpinato.

Numerose iniziative sono state organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata. Tanti i luoghi da visitare. Proponiamo qualche esempio. A Palermo c’è  Palazzo Abatellis e Palazzo Mirto, il Museo Salinas, dove risiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia, che testimoniano la storia dell’Isola, dalla preistoria al medioevo. E ancora Palazzo Riso, il Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo, un’istituzione museale ospitata nell’omonimo palazzo settecentesco, nello storico corso Vittorio Emanuele. A Siracusa l’Area archeologica della Neapolis. Poi c’è Cava d’Ispica nella provincia iblea. In provincia di Messina: A Taormina saranno aperti il Teatro Antico e Palazzo Ciampoli, invece ai Giardini Naxos da visitare il Museo e l’area archeologica.

A Catania, il Museo “Vincenzo Bellini”, il Museo Emilio Greco e il Palazzo della Cultura che lo ospita. Ad Agrigento,  il Parco Archeologico della Valle dei Templi. A  Trapani il Parco Archeologico di Segesta.
Una visita alla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, in provincia di Enna. Poi il Parco Archeologico di Gela a Caltanissetta. 

La pagina del Ministero contiene l’elenco dettagliato degli appuntamenti ed è in costante aggiornamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.