Condividi

“Paesaggi Rinnovabili di Luce e Materia”, sabato pomeriggio visita all’Orto botanico

venerdì 26 Maggio 2017

Una linea di luce, riflessa da dischi colorati fluorescenti, capaci di concentrare quantità impercettibili di luce naturale, anche al crepuscolo, suggerisce il percorso che conduce il visitatore dall’ingresso fino al nucleo dell’installazione, realizzata nella “Compostiera dell’Orto Botanico di Palermo”, dove coni visuali traguardano “balloni” di materia vegetale di ‘scarto’ trasformati dall’uomo.

È questo il segno distintivo dell’installazione “Paesaggi Rinnovabili di Luce e Materia”, realizzata dall’architetto paesaggista Maria Elena Marani con la collaborazione di P&O di Georg Perkmann e l’intervento pittorico dell’architetto Lorenzo La Mantia, che sabato 27 maggio, dalle 18,30 alle 20,30 sarà possibile visitare eccezionalmente all’Orto Botanico di Palermo. La speciale visita guidata è un’appendice della sesta edizione della «Settimana delle Culture», organizzata dall’omonima associazione presieduta da Gabriella Renier Filippone. Ingresso 3 euro.

Elementi di Luce, Materia e Colore si intersecano lungo il percorso dell’installazione, ‘itinerante’, individuati dalla circolarità di coni visuali e punti di osservazione privilegiati.

Il percorso si apre allo scenario della ‘Compostiera dell’Orto Botanico’ il luogo della lavorazione per il riciclaggio dei materiali vegetali di scarto apparentemente “inutili”. Piccoli e grandi cumuli di terriccio, di materiale organico da trasformare e di materiali organico in trasformazione.

Un grande cumulo ‘informe’ di materiali di scarto vegetale, pronto per la trasformazione, diventa il fondale di un cumulo di ‘terriccio fiorito’ a forma di “spina”, popolato da papaveri e piante erbacee ‘vagabonde’. Una parte della ‘spina’è terra nuda “desertificata” che si colora di rosso e popolata da una foresta di ‘uomini moderni’, intenti nella loro frenetica corsa quotidiana, lungo un percorso in quota, che vengono improvvisamente ‘freezati’ da una nuova ‘ecologica percezione’ del ‘ciclo della natura’.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.