Condividi

Palermo aderisce alla Carta di Firenze. Orlando: “Vita e pace diritti inalienabili di ogni essere umano”

sabato 26 Febbraio 2022
Leoluca Orlando

ll Comune di Palermo ha aderito alla Carta di Firenze firmata stamattina dal sindaco Leoluca Orlando nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio al termine della prima giornata del Forum del Mediterraneo che vede la partecipazione di molti sindaci e vescovi provenienti da tutto il mondo.

Obiettivo della conferenza – che coincide con l’evento annuale della Conferenza Episcopale Italiana “Mediterraneo, frontiera della pace – è focalizzare l’attenzione sull’area del Mediterraneo attraverso il dialogo tra le sue principali città e promuovere azioni a sostegno della cooperazione e della pace.

Credo che la pace sia il diritto dei diritti che viene spesso mortificato dalle leggi dello Stato e dagli Stati e noi sindaci, proprio perché non abbiamo un esercito e non stampiamo moneta, abbiamo il dovere di svolgere fino in fondo la nostra parte, avvalendoci di una libertà di visione che altri livelli di governo non hanno. La pace si collega, oggi come non mai, alla vita che costituisce l’altro diritto dei diritti degli esseri umani che s’intreccia con la mobilità internazionale e quindi con la migrazione. Il Mediterraneo è il luogo di nascita delle tre più grandi religioni monoteiste del mondo e da questo grande continente d’acqua può e deve partire un messaggio di pace“. Così Leoluca Orlando, presidente dell’Anci Sicilia, intervenuto stamattina al Forum del Mediterraneo.

Il Mediterraneo oggi, troppo spesso, è considerato un mare di morte – ha detto Orlando – ma è nostro dovere trasformarlo in un continente di vita dove identità sia uguale a libertà e dove fraternità sia la sintesi fra libertà ed eguaglianza. Dal Mediterraneo parte un messaggio che è quello dei migranti. Dobbiamo dire no alla maledetta legge del sangue che produce genocidi e violenza promuovendo l’identità come atto supremo di libertà. La vita è un diritto inalienabile di ogni essere umano e non si può promuovere la pace se non si rispetta la vita“.

Orlando ha rilanciato, poi, il progetto del Recs (Rescue European Civil Service): “Verremo processati – ha detto – per il genocidio del Mediterraneo e rischiamo di essere processati per il genocidio in Ucraina e per le guerre che seminano morte e distruzione in tutto il mondo. Bisogna istituire il Recs, un servizio civile europeo che salvi la vita e l’Europa si deve svegliare. Non si chiudano gli occhi di fronte alle morti se vogliamo che il Mediterraneo sia un mare di vita. La vita è un diritto e non si può promuovere la pace se non si ha rispetto per la vita“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.