Condividi

Palermo-Agrigento cantiere infinito, l’incompiuta della vergogna | VIDEO

lunedì 6 Luglio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

La SS189, ovvero la strada statale Palermo-Agrigento. Uno “scorrimento veloce” che dovrebbe collegare la Sicilia tirrenica a quella mediterranea, attraverso 125 km che si snodano fra le province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Agrigento. Ma di rapido questo tratto viario non possiede praticamente nulla.

Al di là dell’annosa vicenda che riguarda il ponte nei pressi di Bolognetta, il vero tratto martoriato di questa strada è rappresentato dal tratto compreso fra Villafrati e lo svincolo di Enna.

Una vera e propria gimcana fra passaggi a corsia unica, cantieri eterni e semafori che rendono i tempi di percorrenza insostenibili. Mediamente, per percorrere la SS189, un automobilista medio impiega fra le 2 ore e mezza e le 3 ore.

Divieto di sorpasso, deviazioni a go-go e tratti con i “New Jersey” a delimitare strettoie che di notte diventano molto pericolose. Il tutto condito da strade dissestate, piene di trappole, con un limite di velocità perenne a 30 km/h, roba che neanche i romani con i calessi.

Insomma, la Palermo-Agrigento è tutto fuorché uno scorrimento veloce. Tanti i paesi praticamente isolati da questa situazione. Da Villafrati a Cammarata, da Mezzojuso a Castronovo di Sicilia, per passare da comuni quali Vicari e Bivona.

Una situazione figlia di contenziosi e di cantieri eterni che fanno di questo tratto viario l’ennesima incompiuta siciliana. Il tutto infine per la felicità dei pendolari e dei camionisti che, ogni giorno, si trovano a percorrere questa strada.

SCORRI LE FOTO IN BASSO

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.