Condividi

Palermo, al via oggi “La domenica Favorita”: in programma oltre 40 attività

domenica 15 Aprile 2018
la domenica favorita

Prende il via oggi, domenica 15 aprile, il primo dei quattro appuntamenti de “La domenica Favorita” l’evento che chiude le porte del Parco alle auto, per mezza giornata, per aprirle ai bambini, agli sportivi e alle famiglie.

Ricco il palinsesto delle attività di questa giornata che offre spettacoli di bolle a cura del Mago Lollo, voli in mongolfiera fino a 30 metri d’altezza nel Giardino dello Sport, bumber ball nel prato di Case Rocca. E ancora una caccia al tesoro, a partire da villa Niscemi e lungo tutto il Parco. Giochi per i bambini dai 4 ai 14 anni, come ruba bandiera, corsa dei sacchi, tiro alla fune o quattro cantoni e tantissimi laboratori creativi. Alcune attività sono ad ingresso libero, altre a pagamento, come ad esempio il volo in mongolfiera che ha un costo di 15 euro.

Ma si potranno fare anche lezioni di pattinaggio, capoeira, crossfit, street workout, trail running e duathlon, scuola di bici al campo ostacoli, anche per bambini dai 4 ai 14 anni. Lo sport quindi è il principale protagonista, de “La domenica Favorita“, strumento di inclusione e socializzazione, ma anche tante manifestazioni, come “Palermo in rosa”, la corsa non agonistica a passo libero contro la violenza sulle donne.

azio, infatti, per partecipare a corsi di fotografia, laboratori di pittura, visite guidate a cura del Fai alla Real Casina Cinese e a villa Niscemi, ma anche battesimi dell’acqua per cani in una piscina allestita al campo ostacoli, corsi di primo soccorso e minitour di due ore in e-bike a Monte Pellegrino e all’interno della Favorita.

Non mancheranno le attività dimostrative e informative dell’Esercito Italiano, della Polizia di Stato, della Croce Rossa, dei Vigili del fuoco, del Corpo Forestale e della Guardia di Finanza.

In occasione di queste quattro domeniche, l’Amministrazione comunale ha destinato 5 aree parcheggio posizionate agli ingressi del Parco della Favorita oltre la Fiera del Mediterraneo lato Caserma Cascino. Il traffico veicolare sarà chiuso dalle ore 8 alle ore 15.00.

All’interno del Parco, inoltre, sono stati organizzati dei bus navetta oltre a stazioni di bike sharing e rastrelliere per le bici. Amat introduce il servizio con biglietto unico per muoversi tutto il giorno.

Previsto anche il taxi collettivo gestito da Auto Radio TAXI e Coop Trinacria presso le stazioni di piazza Castelnuovo, Politeama, De Gasperi, Valdesi Mondello, Mondello paese con costo corsa di 2 euro per movimenti all’interno della città e di 4 euro tratta Palermo/Mondello (minimo 4 persone).

Il programma ufficiale dell’intera manifestazione può essere visualizzato collegandosi al sito www.ladomenicafavorita.com

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.