Condividi

Palermo, al via ‘Premio DonnAttiva 2021’: presenti eccellenze maschili e femminili

giovedì 1 Luglio 2021

Una manifestazione per celebrare la vita nella sua complessità e nonostante le sue complicazioni. È questo lo spirito che anima la XIII edizione del Premio “DonnAttiva”, promosso dall’ omonima associazione monrealese, presieduta dalla giornalista Ina Modica, in collaborazione con diversi Partner ed Enti che hanno assicurato il patrocinio, tra i quali: Assemblea Regionale Siciliana, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Associazione Siciliana della Stampa, Fondazione Sicilia, Caritas Diocesana Monreale, Unicredit, Società Logos e Logomed, Euromanager Sanità, Consorzio Area e Vita , Edizioni Ex Libris, Mondo Auto , Mabù, Don Tomasi, Villa Oltremare Resort, Principe di Corleone, Paco Francisco , 4 WEB , Muschio e Miele, Balsano, Zeta SRL.

La manifestazione, nata a Monreale nel 2003 come “Premio Giornalismo in rosa”, è in programma venerdì 2 luglio, a partire dalle 18, nella splendida cornice di Villa Malfitano, in via Dante 167. L’edizione 2021 intende essere un riconoscimento alla professionalità, declinata al femminile e al maschile, e articola in tre sezioni: premio giovani, riservato a Sara Barranco, Anna Poidomani e Caterina Poidomani; premio all’eccellenza, riconosciuto a Nino Cartabellotta, Giovanna Cucè , Laura Pasquini, Licia Raimondi, Laura Leto, Valeria Li Vigni, Giovanna Leonardi e Linda Ferrante; premio alla scrittura, nell’ambito del quale si sono distinti Maria Carmela Torchi e Michelangelo Arezzo Di Trifiletti.

Una particolare menzione viene attribuita a due giornalisti prematuramente scomparsi, Massimo Bellomo Ugdulena e Gianni Molè, che si sono impegnati attivamente a sostegno dei giornalisti anche impiegati negli uffici stampa.

Nel corso della manifestazione sarà presentato il libro dal titolo “Dalla Pandemia alla Pangioia”, edizioni Ex Libris, che raccoglie alcune testimonianze raccolte durante lockdown, mentre l’Italia attraversava il duro momento del contrasto alla prima ondata dell’emergenza pandemica, causata dal Coronavirus. Un testo, quindi, che costituisce un prezioso contributo alla memoria storica, del tempo vissuto ed è così capace di travalicare i confini del nostro presente, proiettandoci nel futuro attraverso le voci dei protagonisti.

Vogliamo ripartire da noi stessi e dalle nostre fragilità – afferma la Presidente Modicaper concorrere a costruire insieme un presente e soprattutto un futuro che profumino ancora di quell’umanità propria di chi vive in maniera autentica e si relazione con l’altro, con il diverso da sé in maniera costruttiva: la diversità – conclude – diviene così complementarietà e risorsa in vista del conseguimento di un obiettivo comune”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.