Condividi

Palermo, alberi a rischio caduta al Cimitero dei Rotoli

sabato 23 Aprile 2022

A Causa degli alberi che rischiano di cadere, è stata decisa la chiusura, fino a martedì prossimo, del cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. Il provvedimento ha scatenato la protesta, stamane, dei fiorai e di chi voleva far visita ai propri defunti e si è visto negare l’ingresso.

Dopo l’arrivo dell’assessore comunali Toni Sala e della polizia di Stato, si è deciso di riaprire il cimitero dei Rotoli da oggi e fino a lunedì. Il giorno dopo inizierà il censimento degli alberi che sono stati danneggiati dal vento.

Ieri pomeriggio – spiega il capogruppo della Lega al Comune di Palermo, Igor Gelarda è stata diramata una nota dal Comune che annunciava, in via precauzionale, la chiusura del cimitero dei Rotoli al pubblico da oggi addirittura fino a martedì 26. Il motivo è il pericolo crollo alberi e il concomitante forte vento. Tensioni pertanto questa mattina con la polizia che è dovuta intervenire per calmare gli animi delle decine di parenti dei defunti che venuti a trovare i loro cari. Alla fine il comune ha fatto dietrofront e ha deciso di riaprire e di chiudere solo il 26“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.