Condividi
Dopo l'incendio del 24 luglio

Palermo, Arpa rassicura: “Diossina nell’aria al minimo rilevabile”

giovedì 31 Agosto 2023
ARPA SICILIA logo

Le concentrazioni di diossina nell’aria a Palermo “risultano molto prossime al minimo valore rilevabile. Lo scrive l’Arpa che, dopo l’incendio del 24 luglio scorso nella discarica

di Bellolampo a Palermo, ha avviato un’attività di campionamento dell’aria e dei suoli nei luoghi di potenziale ricaduta dei prodotti di combustione.

I dati dell’aria provengono dalle due centraline collocate a Palermo all’ingresso di un residence, in via Costantino (località Inserra), e a Villa delle Ginestre, in via Castellana, e da una terza centralina che si trova nel territorio di Torretta. Una triangolazione territoriale che ha al centro la discarica, gestita dalla Rap, interessata dal rogo nella quarta vasca mentre Palermo era investita da una eccezionale ondata di calore.

Intanto scade oggi l’ordinanza che il sindaco Roberto Lagalla aveva emesso a tutela della salute e che imponeva limiti su alimenti e foraggi provenienti dalle zone vicine alla discarica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.