Condividi

Palermo, caos alla scuola Di Vittorio causa mercatino. Gelarda e Anello (Lega): “Vergogna preannunciata” | FOTO

lunedì 21 Settembre 2020

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Disagi alla scuola “G. Di Vittorio”, sita nel quartiere Sperone a Palermo.

Dal mese di giugno il mercatino rionale del lunedì mattina si è spostato stabilmente nei pressi dell’istituto. Gli ambulanti, secondo quanto riferisce il parroco della Chiesa,  non intendono utilizzare parte dell’area loro assegnata, sconfinando invece oltre gli stalli concessi e andando a bloccare tutte le uscite di emergenza dell’I.C.S. “G. Di Vittorio”, creando disagi agli studenti.

LA LETTERA DELLA PARROCCHIA

A scrivere al Comune è il parroco della chiesa, don Ugo Di Marzio. In una accorata lettera, il prelato ha chiesto “esecuzione di quanto verificato e proposto dalla VI Commissione Consiliare, come da verbali delle relative sedute di luglio e agosto, o di eventuale ulteriore soluzione alternativa, compatibile con le esigenze di tutte le parti coinvolte“.

La collocazione urgente della necessaria segnaletica. L’intervento ogni lunedì mattina da parte del Comando Polizia Municipale, nell’attesa dello spostamento del mercato rionale in una sede migliore, intervento necessario già dalle 5 del mattino per impedire l’occupazione del viale Giuseppe Di Vittorio da parte degli ambulanti oltre gli spazi consentiti, evitando così caos e pericoli per quanti accedono all’Istituto“.

GELARDA E ANELLO (LEGA): “VERGOGNA PREANNUNCIATA”

Nonostante le numerose segnalazioni della dirigente scolastica dell’Istituto di Vittorio, compresa una lettera al prefetto. Nonostante alcune note del parroco della zona, Don Ugo Di Marzo, e ben due sopralluoghi della commissione alle attività produttive, ciò che avremmo voluto evitare è accaduto“.

Lo dichiarano il capogruppo della Lega a Palazzo delle aquile Igor Gelarda, insieme al collega Alessandro Anello.

Alla ripresa delle lezioni all’istituto di Vittorio, Roccella-Sperone, il caos era preannunciato. Tutto intorno l’istituto si snodava Infatti, stamane, il tradizionale mercatino del lunedì mattina. Mercato che ha trasbordato quelli che erano i limiti concessogli, andando a serrare anche le uscite di sicurezza della scuola“.

Ci segnalano che stamattina un mezzo pesante ha avuto difficoltà di manovra. Non osiamo pensare cosa potrebbe accadere se i vigili del fuoco o le ambulanze dovessero intervenire all’istituto scolastico“.

Questa non è altro che L’ennesima prova della disorganizzazione di questa amministrazione comunale. Questo accade in tutta Palermo: i mercatari hanno diritto a lavorare, ma i mercatini non devono danneggiare i residenti e la pulizia va curata molto meglio“.

Lunedì prossimo si ripresenterà il problema al Di Vittorio e chiediamo al sindaco e all’assessore Piampiano che questa volta si sforzino ad interessarsi della città e risolvano immediatamente il problema. Per la sicurezza dei ragazzi e dei fruitori del mercato“, concludono i due.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.