Condividi

Palermo Capitale della Cultura 2018, da oggi online il sito ufficiale

martedì 30 Gennaio 2018
logo palermo capitale cultura 2018

E’ on line il sito www.palermocapitalecultura.it: un portale dove è possibile trovare tutti gli eventi già inseriti nel calendario di Palermo Capitale della cultura 2018. Il sito è stato attivato dopo la cerimonia d’apertura celebrata ieri dal premier Paolo Gentiloni al teatro Massimo.

Come si legge nel sito sono finora 783 gli eventi in programma, di cui 83 internazionali. Alla manifestazione partecipano 43 partner e ci saranno 132 concerti e 72 mostre per un totale di 12151 artisti coinvolti, numeri che sono destinati a crescere settimana dopo settimana con nuovi eventi che saranno inclusi lungo tutto l’anno.

Uno dei momenti principali è previsto per il prossimo 2 marzo con la presentazione in anteprima mondiale del progetto per la ricostruzione del Suq, della Moschea degli Omayyadi e del Minareto di Aleppo, patrimonio Unesco, distrutti nel 2013.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.