Condividi
Il riconoscimento

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, Pennino: “Riconoscimento importante del lavoro congiunto e costante portato avanti dall’amministrazione”

sabato 7 Dicembre 2024

“Con il passaggio di testimone da Trento a Palermo da oggi la nostra città entra ufficialmente nell’anno di Capitale Italiana del Volontariato 2025. È un riconoscimento importante frutto di un lavoro congiunto e costante portato avanti dall’amministrazione Lagalla sul fronte del sociale. Esiste oggi una rete di collaborazione tra amministrazione comunale e terzo settore ramificata in tutta la città che supporta le persone che sono più in difficoltà”. Lo ha detto Rosi Pennino, assessore alle Politiche socio sanitarie.

Rosi Pennino

“Nel 2025ha aggiunto l’assessore Pennino l’assessorato alle Politiche socio sanitarie rafforzerà le azioni solidali e valorizzerà ulteriormente le reti attive sul territorio consolidando la sua posizione di città attiva nel volontariato”.

“La candidatura del capoluogo siciliano è stata proposta dal CeSVoP insieme al comitato promotore composto anche dal Comune di Palermo, dal Forum Terzo settore Sicilia e dalla Caritas diocesana ed accolta da CSVnet assieme agli altri promotori nazionali (Caritas Italiana, Forum Terzo Settore e Anci)”, conclude l’assessore. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it