Condividi

”Palermo Capitale Italiana della Cultura”: una parte dei fondi per aiutare chi non può frequentare l’Università

domenica 4 Febbraio 2018
Leoluca Orlando

Palermo Capitale Italiana della Cultura utilizzerà una parte consistente del milione di euro, assegnato dal ministero dei Beni Culturali, per la formazione professionale dei giovani palermitani all’estero.

Un aiuto in più per chi non ha la possibilità di frequentare l’università e quindi beneficiare degli scambi internazionali come l’Erasmus. Lo ha annunciato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando intervenendo al convegno “Erasmus: un passaporto per l’integrazione e l’istruzione universitaria”.

I nostri giovani hanno diritto a guadagnare professionalità di livello e noi abbiamo il dovere di offrire loro questa possibilità.– spiega Orlando –  È necessario essere consapevoli della nostra interdipendenza: rottura dei confini e dei muri in un mondo globale che va strappato alla finanza”.

Il programma di Palermo capitale italiana della cultura è disponibile sul sito www.palermocapitalecultura.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it