Condividi
il fatto

Palermo, chiedeva costi extra ai migranti sui certificati: sospeso dipendente comunale

venerdì 23 Dicembre 2022

I carabinieri della stazione Centro di Palermo hanno eseguito un’ordinanza di interdizione dal lavoro, del gip Nicola Aiello, per un anno nei confronti Rosolino De Lisi di 66 anni dipendente comunale di Palermo in servizio alla delegazione di piazza Marina accusato di prendere soldi dai migranti che si recavano negli uffici per richiedere documenti o istruire pratiche. Piccole somme per avere stati di nascita, di residenza o per richiedere le carte d’identità .

Per circa sei mesi i militari hanno piazzato le telecamere dentro la delegazione e ripreso il dipendente comunale che avrebbe preteso piccole somme, due tre euro, per avere i documenti rilasciati senza la prenotazione prevista nelle delegazioni per via della pandemia. A fare scattare le indagini il garante per i diritti umani del Comune di Palermo che ha segnalato ai carabinieri quanto raccontavano i migranti che dovevano subire le richieste non dovute da parte del dipendente. Alcuni colleghi di lavoro avrebbero raccontato che De Lisi voleva lavorare sempre da solo agli sportelli.

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla in merito al provvedimento di interdizione emesso dal gip dichiara, “Il comportamento che avrebbe assunto il dipendente comunale nella delegazione di piazza Marina nei confronti dei migranti che richiedevano il rilascio di documenti e l’istruzione delle pratiche è deprecabile e da condannare fermamente. Un comportamento che, se provato, non è degno del ruolo che deve portare avanti ogni dipendente pubblico”.

Roberto Lagalla

“Ringrazio i carabinieriaggiungeche hanno condotto le indagini, ma tengo a sottolineare che tutto è partito dalla denuncia del Garante dei diritti umani del Comune, il quale ha riportato le segnalazioni dei migranti ai carabinieri, grazie anche alla collaborazione degli altri dipendenti comunali della postazione decentrata. È anche al Garante e a questi dipendenti del Comune che rivolgo il mio ringraziamento perché sono rimasti fedeli al senso di legalità e responsabilità che ogni lavoratore di un ufficio pubblico deve assumere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.