Condividi

Palermo: chiude dopo 59 anni la storica trattoria “Pipi Room”, vittima della crisi Covid

martedì 16 Giugno 2020
pipi room-stefano santoro-giovanni di giovanni

“Grazie Stato per averci fatto chiudere dopo 59 anni”. Questo è quanto riportato nel cartello affisso al cancello della storica trattoria- pizzeria “Pipi Room” di Via XX Settembre a Palermo.

Lo rende noto su Facebbok l’avvocato Stefano Santoro, che aggiunge: “Purtroppo il locale gestito da Giovanni Di Giovanni e dalla sua famiglia, eredi di una tradizione centenaria nel campo della gastronomia siciliana, non ha retto alla crisi economica e alla lunga chiusura causata dall’emergenza sanitaria derivante dal Covid-19 e all’assoluta mancanza di aiuti da parte del Governo Nazionale giallo-rosso”, attacca Santoro.

“Ma mentre il Premier Conte organizza inutili passerelle di Stato a Villa Doria Pamphilj invitando i notabili del PD e dei 5 Stelle, la presidente della Commissione Ue
Ursula von der Leyen, Christine Lagarde Presidente della Banca Centrale Europea e la direttrice operativa del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva, cioè i partiti di maggioranza e la trojka che vorrebbero l’Italia in una condizione di subalternità alla Germania, all’Olanda e alla Francia e di forte indebitamento nei confronti dell’Unione Europe, a Palermo e in Italia molto ristoranti, bar e negozi chiudono i battenti. Io – prosegue Santoro – sto dalla parte dei commercianti, dei ristoratori dei titolari di bar e pizzerie, delle partite IVA, e spero che Giovanni e i suoi figli possano riprendere la loro attività, sicuro che un giorno si ricorderanno del modo in cui sono stati trattati dal governo del PD dei 5 stelle e a Palermo dalla Giunta Orlando e quando finalmente si potrà votare manderanno a casa questa classe politica inadeguata!“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.