Condividi

Palermo, colpo al clan della Noce: i nomi degli indagati

mercoledì 25 Maggio 2022

Il controllo del territorio sarebbe stato esercitato in modo capillare. E’ quanto emerge dall’indagine, condotta dalla squadra mobile di Palermo e Sco, nel mandamento palermitano della Noce che ha portato nella notte a 9 arresti. Tutto veniva controllato. Anche il furto di un’auto o in un’abitazione avrebbe provocato l’irritazione di Cosa nostra che, tramite i suoi affiliati, così come emerso nel corso dell’indagine, si sarebbe attivata per individuarne gli autori ed evitare ulteriori episodi. Anche l’occupazione abusiva degli immobili sarebbe stata sottoposta all’autorizzazione mafiosa, scegliendo gli eventuali beneficiari. Nessuna attività produttiva sarebbe sfuggita alle attenzioni di Cosa nostra, dal negoziante all’ambulante.

Tutti gli esercenti sarebbero stati soggetti al pizzo quando non addirittura costretti a chiedere l’autorizzazione prima ancora di avviare i lavori. Ad esempio, risulta che sia stata chiesta l’autorizzazione per installare alcuni distributori a gettoni presso esercizi commerciali della zona o per acquistare un parcheggio con il preciso divieto di avviare l’attività di autolavaggio e ancora per ristrutturare immobili. Se i commercianti in crisi a causa della pandemia osavano ribellarsi al pizzo e osavano rispondere a tono all’estorsore scattavano le violenze.

Gli indagati nell’operazione antimafia alla Noce della squadra mobile di Palermo sono: in carcere Giacomo Abbate, 32 anni, Salvatore Cinquemani, 42 anni, Angelo De Stefano, 41 anni, Guglielmo Ficarra, 63 anni, Daniele Formisano, 47 anni, Giovanni Giordano, 49 anni, Vincenzo Landolina, 33 anni, Carmelo Giancarlo Seidita, 47 anni. Ai domiciliari Francesco Scaglione, 75 anni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.