Condividi
direttore da meno di un mese

Palermo, Confesercenti. Basile: “Nessuna saracinesca dovrà essere abbassata” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 20 Febbraio 2023

Fresco di nomina, il direttore di Confesercenti Palermo, Salvo Basile, ha le idee chiare: “Il successo per noi è far sì che nessuna impresa possa chiudere la propria saracinesca vinta dal peso delle difficoltà”. 

Per riuscire nell’intento, già da tempo l’associazione provinciale sta trasformando il proprio ruolo di interlocutore, affidabile nei confronti delle imprese coinvolte – circa 1.700 tra commercio, turismo e servizi – e delle istituzioni: “La nostra attività – dice dal suo ufficio di piazza Castelnuovo si sviluppa lungo due dimensioni: il supporto per garantire uno sviluppo economico e produttivo del territorio e delle imprese che vi insistono, ma anche il dialogo con le istituzioni per permettere alle imprese di competere adeguatamente sul mercato”.

Intanto, secondo i dati di Unioncamere, nel 2022 nella sola provincia di Palermo, che vede attualmente 56.112 imprese registrate, sono state 4.019 le cessazioni di attività, a fronte di 4.491 nuove iscrizioni. Il totale di aziende registrate è di 101.424, mentre quelle attive sono 79.368.

L’eredità di Basile è pesante, con il conflitto russo-ucraino che ha messo ulteriormente a dura prova un settore già duramente colpito dal periodo della emergenza pandemica. Oggi alle misure di contenimento e contrasto dei contagi da Covid si sommano le difficoltà che derivano dall’incremento dei costi dell’approvvigionamento dell’energia. Da quest’empasse si può venir fuori, “basta cogliere le opportunità che vengono profilate come delle vere e proprie contromisure, a cominciare da quelle a livello locale, per finire con quelle del Pnrr – sottolinea Basile -. Abbiamo di recente aperto uno sportello di informazione per accompagnare le imprese. È chiaro che tutto questo va inquadrato e declinato anche rispetto a quelle ulteriori opportunità che riguardano temi per noi sensibili: innovazione, digitalizzazione, transizione energetica e rigenerazione urbana“.

Non bisogna fermarsi all’assistenzialismo che arriva dalle misure statali o comunitarie: “Abbiamo la possibilità di colmare i ritardi in termini di competitività. Lo scopo è far camminare il nostro territorio su gambe più robuste, nell’ambito dei temi delineati dall’Ue attraverso il programma Next Generation Eu. Il ruolo di Confesercenti Palermo è al fiano delle imprese, attraverso consulenze altamente qualificate, che si accompagnano a quello che già facciamo sul mercato da tanti anni, ossia tutto ciò che può riguardare la finanza ordinaria e la finanza agevolata. Proiettare le imprese in un percorso di ripresa, di rilancio e soprattutto di riposizionamento. Il mercato è cambiato e occorre adattarsi con nuovi strumenti, con logiche nuove, con una visione nuova. Su questo Confesercenti scommette con le proprie competenze e le proprie professionalità, per aiutare le imprese a guardare con maggiore fiducia al domani. È questa la nostra sfida“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.