Condividi
L'operazione

Palermo, controlli della polizia municipale: multe e sequestri

mercoledì 10 Gennaio 2024

Operazione di controllo degli agenti della polizia municipale di Palermo nella zona della stazione centrale: sono stati sequestrati 350 chili di frutta ad alcuni ambulanti abusivi e sono stati multati decine di automobilisti.

Gli agenti hanno controllato 80 veicoli ed elevato 31 verbali di contestazione. Sono stati emessi 103 avvisi di violazione per soste irregolari e 16 automobili sono state rimosse con il carro attrezzi. Sono state sanzionate autovetture che sostavano sui marciapiedi, in corrispondenza di intersezione stradale, in doppia fila, davanti ai cassonetti per la raccolta dei rifiuti, sulle strisce pedonali, a cui si aggiungono altre 97 sanzioni rilevate con lo Street Control per analoghe infrazioni negli assi di scorrimento delle vie Lincoln, Oreto e Roma.

Un motociclo è stato sottoposto a fermo amministrativo perché il conducente circolava senza casco, 11 automobilisti multati perché circolavano con revisione del veicolo scaduta, 7 veicoli sono stati sequestrati perché non in regola con l’assicurazione. Non è stato tralasciato il controllo dei veicoli elettrici in transito: 2 hanno subito una sanzione di 591 euro per manomissioni o irregolarità.

Un automobilista è stato sanzionato per guida senza patente, che prevede una multa di 5.000 euro e il fermo dell’autovettura, mentre un altro guidatore aveva la patente scaduta. Sette automobilisti circolavano senza indossare la cintura: hanno subito una sanzione di 83 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente; sono state interrogate le banche dati per verificare se gli automobilisti avessero già in passato commessa analoga infrazione (in questo caso è prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi).

Anche personale della Rap ha prestato la propria collaborazione: dopo aver ultimato lo sgombero di ingombranti e materassi in appoggio ad altra operazione di decoro urbano, portata avanti dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri nella zona di piazza Kalsa/Porta dei Greci, il personale della società partecipata, in ausilio alle attività poste in essere in via Tukory ha provveduto a sgomberare numerosi mobili e ingombranti che giacevano all’altezza della villetta Vitocolonna per ridare decoro al sito.

La presenza in piazza Giulio Cesare dell’ufficio mobile dell’Autovelox, che stava lavorando in appoggio alle pattuglie di polizia stradale, ha consentito di dare assistenza a diversi cittadini, in prevalenza anziani, che si sono avvicinati per chiedere informazioni.

“La Polizia Municipale non può non rispondere fattivamente alle giuste esigenze dei cittadini, che chiedono soprattutto certezza delle regole e rispetto reciprocoha detto il comandante della polizia municipale Angelo ColuccielloÈ mio intendimento continuare ad applicare questo modus operandi per concentrare le risorse e dare concreti riscontri ai nostri concittadini, a rotazione, in tutti gli ambiti urbani, non trascurando affatto le periferie e le borgate storiche marinare“.

giuseppe mancuso
Giuseppe Mancuso

“Grande apprezzamento per le operazioni intraprese dalla Polizia Municipale di Palermo finalizzate al controllo del territorio, contrasto del degrado urbano, repressione della sosta selvaggia. Così la Polizia Municipale sta rispondendo alle attese da parte di tanti cittadini palermitani che amano l’ordine e il rispetto delle regole affinché la nostra città da questo punto di vista sia resa più vivibile. L’aspettativa è che questo evento non sia isolato, ma che i controlli siano estesi in tutto il territorio della città di Palermo comprese le periferie spesso dimenticate”. Lo scrive in una nota stampa il vice presidente vicario del Consiglio comunale di Palermo, Giuseppe Mancuso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.