Condividi

Palermo, da stasera parte la Ztl notturna fra polemiche e disagi annunciati

venerdì 31 Gennaio 2020

La Ztl notturna della discordia da stanotte prende il via a Palermo. Con buona pace di cittadini e commercianti che avevano lamentato come il provvedimento possa avere quale effetto il crollo delle presenze nel centro storico palermitano. Comunque sia, Leoluca Orlando e il suo assessore Giusto Catania hanno tirato diritto e dunque, si parte venerdì 31 gennaio: l’orario va dalle 23 alle 6 del mattino.

La Zona a traffico limitato notturna scatterà tutti i venerdì e sabato dalle ore 23 fino alle 6 del giorno successivo. Restano i fine settimana senza ztl il sabato e la domenica, ma il sabato sera quella notturna sarà operativa. Un provvedimento che durerà fino al primo di maggio, quando la ztl notturna non scatterà più alle 23, ma alle 20 della sera. E questo fino al 31 ottobre.

Si potrà entrare all’interno della Ztl solo per chi è autorizzato ed espone il pass nell’auto, oppure chi ha acquistato il pass temporaneo. Il problema è che per entrare nella ztl occorre convalidare il pass prima dell’ingresso nella zona a traffico limitato e quindi è verosimile che soprattutto i primi tempi possano verificarsi disagi e confusione.
I pass si possono acquistare nelle postazioni di via Alcide De Gasperi, via Libertà, Stazione Centrale, che resteranno aperte anche nelle ore serali, oppure on line mediante l’app PalerMobilità o Ztl Palermo.

Per chi decide di prendere i mezzi pubblici buona fortuna. L’Amat ha fatto sapere che la linea 101 sarà potenziata, con corse ogni 15 minuti, ma d’altro canto non sarebbe stato previsto invece alcun collegamento fra i parcheggi comunali e la ztl e nemmeno convenzioni fra il comune e le compagnie di taxi.

Sulla ztl notturna pende inoltre il ricorso al Tar che Confcommercio e altre associazioni di categoria hanno preannunciato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.