Condividi

Palermo: dopo due anni di inattività riapre l’ippodromo della Favorita

giovedì 12 Dicembre 2019
ippodromo palermo

L’Ippodromo della Favorita potrà tornare alle normali attività sportive dopo due anni di inattività.

Questa mattina, infatti, l’ufficio contratti del Comune ha ultimato le procedure per l’aggiudicazione della gara che è stata affidata alla Sipet Srl di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, unica società ad aver presentato una offerta. Questa gestirà l’impianto di viale del Fante per trent’anni.

La Sipet adesso dovrà presentare un cronoprogramma, così come era specificato nel bando, per il recupero della struttura compresi i locali che ospitavano un ristorante e tutte le aree di pertinenza.

“Si apre una nuova fase, che speriamo sia, davvero e per sempre, la chiusura di un momento buio dell’ippodromo, una nuova ripartenza che permetta di valorizzare questa splendida struttura non solo per gli appassionati dell’ippica ma anche con tante iniziative culturali e ricreative”. E’ quanto affermano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore al Bilancio Roberto D’Agostino in merito alla riapertura della struttura. 

 

 

 

LEGGI ANCHE:

Ippodromo di Palermo in mano alla mafia, gli arrestati | NOMI – FOTO

https://ilsicilia.it/gare-truccate-gestite-dalla-mafia-allippodromo-di-palermo-nove-arresti/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.