Condividi
il fatto

Palermo, è morto Nino Mannino: figura storica della Sinistra siciliana

sabato 26 Novembre 2022

E’ morto questa mattina in ospedale a Partinico l’ex parlamentare Nino Mannino, 83 anni, figura storica del Pci siciliano.

Essendo nato e cresciuto in una famiglia di “ buggisi”, come si appellavano le famiglie agiate di Carini qualche tempo fa , invece di trascorrere una gioventù comoda e spensierata , si schierò con i lavoratori della terra ,dei cantieri edili e delle fabbriche in un periodo in cui per avere giustizia sociale le piazze e le strade durante le manifestazioni a volte si trasformavano in campi di battaglia“, afferma Giovì Monteleone, sindaco di Carini.

Conclude: “Per me è stato ed è un modello, una figura che mi accompagna sempre da quando ho assunto la massima responsabilità di amministrare la nostra amata Carini”.

CHI ERA?

Mannino, originario di Carini, nel palermitano, è stato un grande combattente per i diritti civili. Nel 1961 fu segretario provinciale della Fgci, nel 1972 fu segretario del Pci di Palermo e nel 1974 della federazione provinciale. Fu eletto nel 1983 alla Camera dei deputati per il Partito Comunista Italiano nella circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta alle elezioni politiche del 1983. Riconfermato alle politiche del 1987 fu parlamentare fino al 1992. Quell’anno diviene segretario provinciale del PDS fino al 1993, quando viene eletto sindaco di Carini fino al dicembre 1997. Mannino guidò le lotte a sostegno degli operai del Cantiere navale di Palermo, dell’area industriale , dei senza casa della città. Da deputato fece parte della Commissione antimafia e del comitato parlamentare per la Nato, unendo l’impegno antimafia e per la pace. Nei primi anni del Duemila ha diretto il Centro studi Pio La Torre, che oggi esprime cordoglio per la sua scomparsa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.