Condividi

Palermo, Fipe Sicilia protesta contro il caro bollette

giovedì 8 Settembre 2022
Dario Pistorio

Si chiama “La Sicilia spegne le insegne” contro il caro bollette l’iniziativa di protesta promossa da Fipe regionale, la federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio, che sarà presentata domani, venerdì 9 settembre, in conferenza stampa. L’appuntamento è in programma alle ore 10 nella sede di Confcommercio Sicilia, all’ottavo piano di via Emerico Amari 11 a Palermo.

All’incontro con i giornalisti saranno presenti il presidente regionale Fipe, Dario Pistorio, il presidente vicario Fipe, Antonio Cottone, che è anche presidente provinciale Fipe Palermo, e Giovanni Trimboli, presidente ristoratori della provincia di Catania. Sarà presente anche il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti. L’iniziativa prenderà il via dal 15 settembre alle 20. Domani saranno illustrati i particolari della stessa e saranno comunicati i nuovi dati pervenuti alla Fipe relativi alle bollette degli associati e riguardanti il mese di agosto 2022, una situazione insostenibile che sta mettendo a rischio la prosecuzione di ogni attività.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.