Condividi
Colti in flagranza

Palermo, furto di rame lungo la linea ferrata: due arresti

giovedì 18 Gennaio 2024

La Polizia di Stato ha tratto in arresto due uomini, responsabili del reato di furto di rame, compiuto nelle prime ore della scorsa domenica, sulla linea ferrata tra le stazioni di Palermo Roccella e Ficarazzi.

L’allarme, circa la presenza di due uomini intenti ad armeggiare all’interno di tombini scoperchiati sulla linea ferrata era stato lanciato da addetti ai lavori, raccolto dalla sala operativa della Polfer di Palermo e diramato a pattuglie della Polfer e dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura.

E’ avvenuto in questa fase un proficuo scambio di informazioni tra le pattuglie impiegate: grazie anche alle indicazioni lanciate dall’alto da personale a bordo di un elicottero della Polizia di Stato, i poliziotti su strada hanno intercettato i fuggitivi durante il loro percorso di fuga, avvenuta prima sui binari, poi in zone di campagna ed infine in centro abitato dove sono stati bloccati e tratti in arresto.

I poliziotti, a seguito di ispezione sul luogo del furto, hanno rinvenuto e posto sotto sequestro attrezzi usati per realizzarlo come scalpelli e martelli. Anche il materiale sottratto alla linea ferrata, circa 100 metri di rame, è stato recuperato. Il furto, fortunatamente, non ha pregiudicato la regolarità della circolazione su linea ferrata ma avrebbe potuto farlo se i tempi di reazione delle pattuglie intervenute non fossero stati tempestivi. Al riguardo, preziosa è stata anche la collaborazione della Fs security che ha lanciato l’allarme.

Il provvedimento di arresto è stato convalidato dall’autorità giudiziaria. Quello neutralizzato dai poliziotti è solo l’ultimo dei furti di rame avvenuti nel recente periodo, conclusosi con arresto e che ha rischiato di compromettere l’erogazione di servizi essenziali.

Negli scorsi giorni, la Polizia di Stato aveva arrestato un cittadino sorpreso in flagranza di furto dei cavi di rame di un padiglione universitario in viale delle Scienze.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.