Condividi
A Palazzo dei Normanni

Palermo, Galvagno: “Entro 2030 Pianeta Blu. Auspico che la Sicilia partecipi ai bandi”

martedì 30 Maggio 2023

“Per noi è un vero privilegio ospitare nella nostra Regione la presente sessione della Commissione europea, il cui tema di lavoro riguarda la tutela e la protezione dei nostri oceani e delle nostre acque“.

Così il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, a Sala d’Ercole, a Palazzo dei Normanni, a Palermo, nel corso del suo intervento all’incontro EU MISSION “RESTORE OUR OCEAN AND WATERS”, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con l’Ars, il Governo italiano, la Regione Siciliana e l’Università di Palermo.
La Sicilia è bagnata da tre mari tutti molto importanti per l’economia globale, per le rotte mercantili e per le attività che vi si svolgono – aggiunge Galvagno – rappresenta quindi un centro geografico e storico idoneo dal quale veicolare, anche sul piano simbolico, gli obiettivi della Missione di tutela degli oceani e delle acque, facendo in modo che il nostro Pianeta, entro il 2030, possa essere definito, a ragion veduta, come il Pianeta Blu. Questa, infatti, costituisce la missione dell’Unione europea denominata ‘Restore our Ocean and Waters’, che mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque, attraverso la ricerca e l’innovazione, l’impegno dei cittadini ed i cosiddetti investimenti blu“.

Il nuovo approccio della Missione “è quello di prendere in considerazione l’oceano e le acque come un tutt’uno, in modo da esercitare un ruolo armonico e concreto nel raggiungimento della neutralità climatica e nel ripristino di condizioni ambientali che non offendano l’equilibrio della natura – sottolinea il presidente dell’Ars – Ho appreso con piacere che 20 progetti multinazionali potranno godere di risorse per oltre 117 milioni di euro, al fine di contribuire agli obiettivi della missione stessa, dunque per proteggere e ripristinare la biodiversità, ridurre l’inquinamento, affermare un’economia blu sostenibile. Si tratta di un obiettivo di grande importanza strategica, per il cui raggiungimento è necessaria la collaborazione di tutte le parti, pubbliche e private, in attuazione del principio di sussidiarietà, non solo verticale ma anche orizzontale, un principio di fondamentale importanza, che è stato introdotto dal Trattato europeo e che oggi è divenuto centrale nel nostro ordinamento“.
Mediante la collaborazione e l’impegno comune, sono convinto che si possa conseguire l’obiettivo di realizzare il 30% di zone marine protette entro il 2030 e di tutelare i fondali marini, vietando le attività estrattive in acque profonde, che ne provocano la distruzione, e regolamentando, ove necessario, l’uso degli attrezzi da pesca più dannosi per la biodiversità – prosegue Galvagno – In tal senso, onde evitare pericolosi colpi al settore in questione, bisognerà pure prevedere delle misure dedicate alla riconversione delle tipologie di pesca ed al mantenimento dei livelli occupazionali. La realizzazione della transizione verso un’economia blu sostenibile a livello globale è un obiettivo di straordinario valore, una circostanza, questa, che deve imporre alle istituzioni incaricate di agire con equilibrio ed attenzione, senza trascurare alcun aspetto del settore in questione. In particolare, penso ad un consistente aumento degli investimenti rivolti alla salute dei mari ed alla trasformazione dei processi produttivi in direzione di un’economia blu sostenibile, anche attraverso la piattaforma UE ‘BlueInvest’, nonchè migliorando la pianificazione marittima integrata“.

Galvagno conclude auspicando che a tal proposito, la Sicilia “partecipi ai bandi ‘Ocean Soil’ e ‘Clima Ocean Soil’, dotati di un budget complessivo di 31 milioni di euro, al fine di creare le condizioni per il ripristino, la protezione e la conservazione dei nostri oceani, dei nostri mari e delle nostre acque, entro il termine programmato del 2030. A questo punto non desidero aggiungere altro, se non augurarvi un proficuo lavoro, ringraziarvi ancora per la vostra presenza nella sede dell’Assemblea regionale siciliana e porgervi i migliori auguri per la prestigiosa e autorevole iniziativa odierna“, sottolinea Galvagno, dando il via alla due giorni di lavori che si tengono a Palazzo dei Normanni, a Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.