Condividi

Palermo, gli effetti del lockdown: i giovani hanno paura del futuro e sono ansiosi

venerdì 17 Luglio 2020

I giovani hanno paura e si dicono ansiosi per il futuro.

Sono questi gli effetti dovuti al lockdown, che ha costretto tutti a restare in casa a causa dell’emergenza coronavirus. Secondo un sondaggio effettuato nell’ambito di Utopia, un percorso di partecipazione e inclusione sociale rivolto a giovani italiani, migranti e rifugiati, lanciato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con UNICEF e INTERSOS, e somministrato ad oltre 400 ragazzi e ragazze, l’incertezza economica e nelle relazioni sono i punti che spaventano di più le nuove generazioni.

I giovani, la maggior parte d’età compresa tra i 14 e i 18 anni, affermano un cambio di routine giornaliera, a partire dalla sveglia, e in molti, durante la chiusura, sono rimasti incollati alla tv per guardare serie oppure allo smartphone per parlare con i propri amici.

Ma gli effetti dei tre mesi di chiusura si ripercuotono innanzitutto nelle relazioni. Il 59% afferma, infatti, che sono cambiati i rapporti con amici e fidanzati e che Whatsapp e Instagram sono stati gli strumenti più utilizzati per comunicare con parenti e amici.

Alla domanda: di cosa parlavate con gli amici durante il lockdown, la maggioranza ha risposto di come sarà la vita dopo l’emergenza seguito da cosa facciamo in casa, il 15% degli intervistati inoltre si dava supporto l’uno con l’altro. Il 70% ha sentito la mancanza degli amici e poi dei parenti. I giovani si dichiarano stressati, annoiati, ansiosi/angosciati, tristi e confusi e la soluzione per tornare a vivere meglio sarebbe quella di avere contatti umani.

Tra gli obiettivi i giovani adesso si prefissano di fare tutte le cose che non sono state fatte durante il lockdown, seguito da imparare a vivere il momento e non rimandare nulla.

Sono dati che preoccupano, dunque, quelli emersi dal questionario e che sollecitano un’ immediata presa di posizione da parte degli adulti e soprattutto delle Istituzioni.

A tal proposito – spiega Pasquale D’Andrea, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo – ho denunciato, tramite lettera al Presidente della Repubblica, il non ascolto dei ragazzi e delle ragazze , e grazie all’aiuto di alcune Associazioni ho sentito la loro voce, in rapporto alla Convenzione ONU, sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , in particolare l’articolo 12 , il diritto ad essere ascoltati”.

Dal lavoro, tra i diversi risultati, salta fuori che gli adolescenti dichiarano: “Non è vero che non siamo responsabili , ci prendiamo cura degli anziani e dei genitori. Forse gli adulti debbono più stare attenti a loro e prendere più precauzioni”. Una considerazione che spesso non viene percepita dagli adulti.

La ricerca integrale, la lettera indirizzata al Presidente e i suggerimenti dei ragazzi agli adulti si trovano sulla pagine Fb del Garante Infanzia e Adolescenza del Comune di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.