Condividi
qualcosa in Comune

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

martedì 21 Marzo 2023

È il gioiellino di Palermo, comprende il suo centro storico. È la prima circoscrizione del capoluogo, che si estende nei quattro mandamenti: Palazzo Reale, Monte di pietà, Castellammare e Tribunali.

Fa solo 23 mila abitanti, ma provenienti da oltre 100 Paesi in giro per il mondo. Un “vantaggio, oltre che un vanto”, per il presidente Giovanni Bronte, che insieme alla consigliera Tiziana Calabrese ha ospitato ilSicilia.it nella sede politica e amministrativa della circoscrizione. In piazza Giulio Cesare n.52, di fronte alla stazione Centrale, tre piani di uffici e sportelli al pubblico, con la postazione centrale dello stato civile e lo sportello polifunzionale. Sportello decentrato in piazza Marina, mentre i servizi sociali sono dislocati a palazzo Magnisi, alla Cala.

Un miscuglio di culture, lingue, tradizioni: questa è la vera ricchezza, che si somma alle chiese e agli altri luoghi di culto, come la Moschea di via Celso, ai musei e ai monumenti più famosi della città. La vocazione turistica di Palermo si esplica anche attraverso tre dei quattro mercati storici, Vucciria, Ballarò, Capo – il quarto, Borgo Vecchio, appartiene all’VIII circoscrizione – che sempre di più si stanno proiettando verso il terzo millennio.

Diverse culture, diverse estrazioni sociali, diverse esigenze. Ma un’unica filosofia: educare al bello fin da piccoli. Per questo, tra le iniziative della circoscrizione ce ne sono alcune che puntano ad avvicinare tutti gli studenti delle scuole ai musei e all’orchestra sinfonica. Educare al rispetto per la propria città, anche portando i bambini nell’aula consiliare dedicata a Falcone, Borsellino, Morvillo e gli agenti di scorta e invitandoli a proporre le loro idee per migliorare i quartieri. Ma anche educare al rispetto per gli altri: inaugurata, ad esempio, al parco della Salute una panchina inclusiva, dedicata alle persone con diverse abilità.

Questi sono gli orari dei servizi della I circoscrizione:

  • sportello polifunzionale di piazza Giulio Cesare n.52 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30;
  • sportello decentrato anagrafe e stato civile, piazza Marina, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13; apertura pomeridiana il lunedì dalle 15 alle 17,30;
  • servizi sociali di palazzo Magnisi dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.