Condividi

Palermo: il Comune seleziona giovani per il Servizio Civile Nazionale

mercoledì 22 Agosto 2018
palermo

Sul sito istituzionale del Comune di Palermo sono stati pubblicati i sei progetti con i quali l’area della cittadinanza Solidale partecipa al “Bando per la selezione di 3.589 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile nazionale nella Regione Sicilia” (bando ordinario 2018), esitato il 20 agosto dal Dipartimento della Gioventu’ e del SCN presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (DGeSCN). Possono candidarsi, entro il 28 settembre, secondo le modalita’ previste dal bando, tutti i giovani di eta’ compresa tra i 18 e i 28 anni, che abbiano i requisiti richiesti dall’art. 2 del bando stesso.

I sei progetti, che prevedono l’impiego complessivo di 55 volontari sono i seguenti: 1. Lo spazio dei legami familiari: 6 volontari; 2. Nessuno escluso: 8 volontari; 3. Noi giovani anziani: 12 volontari; 4. PALERMO in Europa: 6 volontari; 5. Una scuola amica: 15 volontari (di cui 3 titolari di protezione internazionale o umanitaria; progetto cofinanziato dal Fondo FAMI); 6. Un salto nel mio futuro: 8 volontari (di cui 2 titolari di protezione internazionale o umanitaria; progetto cofinanziato dal Fondo FAMI).

L’istanza di candidatura, riferita esclusivamente ad uno dei sei progetti, dovra’ essere inviata (con PEC all’indirizzo settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it oppure Raccomandata a/r) ovvero consegnata a mano, nei modi e nei termini indicati nell’art. 4 del Bando, presso l’Assessorato alla Cittadinanza Solidale del Comune di palermo – via Garibaldi, 26 – Palazzo Natale di Monterosato – 90133 palermo.

L’ufficio del protocollo di Palazzo Natale e’ aperto tutte le mattine dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9:00 alle 12:30 e il mercoledi’ pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00. Il giorno 28 settembre, data di chiusura del Bando, il servizio di ricezione delle istanze presentate brevi manu sara’ garantito fino alle ore 14:00. Bando, progetti, modulistica ed ulteriori informazioni alla pagina https://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=19317

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.