Condividi

Palermo, il Premio Tomasi di Lampedusa 2020 va alla russa Guzel’ Jachina | Video Servizio

venerdì 5 Giugno 2020

Guarda i video servizio in alto

La XVII edizione del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa premia, seppur a distanza, l’esordio alla letteratura della scrittrice e sceneggiatrice Guzel’ Jachina con “Zuleika apre gli occhi”.

Guzel' Jachina
Guzel’ Jachina

A causa del Covid-19 l’autrice non ha potuto essere presente ma ha inviato un video messaggio, molto sentito, nel quale ha sottolineato l’importanza della “Cultura nel percorso di accrescimento del valore dell’umanità.

All’annuncio della premiazione erano presenti oltre a Gioacchino Lanza Tomasi, presidente di giuria del Premio, il neo assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà e Gori Sparacino, direttore del Premio.

Per quest’anno, dunque, le manifestazioni legate al Premio Tomasi di Lampedusa non si concluderanno, come le precedenti edizioni, con la serata di premiazione a Santa Margherita del Belìce, come ha sottolineato il sindaco Franco Valenti.

Zuleika apre gli occhi“, in corso di traduzione in 21 paesi, è un romanzo-rivelazione che è al tempo stesso uno squarcio sul periodo della Rivoluzione russa e il racconto di una straordinaria storia d’amore filiale.

È la storia nella storia in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultare il lettore fuori dal tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate , una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.

Alberto Samonà
Alberto Samonà

Il Premio Tomasi di Lampedusa – ci dice l’assessore Samonà nella video intervista – è uno dei fiori all’occhiello delle attività culturali siciliane che ci ricorda, anno dopo anno, che la grande letteratura internazionale e la Sicilia sono un binomio inscindibile. Questa autrice sta facendo parlare di sé, con il suo libro, in tutto il mondo. Questo riconoscimento è anche un ponte, qui in Sicilia non siamo nuovi alla scoperta di scrittori che vengono da lontano; la poetessa russa Anna Achmatova, osteggiata da Stalin, trovò in Sicilia il luogo di accoglienza per continuare a scrivere. Oggi noi guardiamo a questi episodi per trarne ossigeno perché la letteratura è luogo dell’anima“.

Della giuria del Premio “Tomasi di Lampedusa” fanno parte anche: Salvatore Silvano Nigro, Giorgio Ficara, Mercedes Monmany e Salvatore Ferlita.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.