Condividi

Palermo, in scena convegno internazionale di archeologia dedicato a Sebastiano Tusa

sabato 6 Novembre 2021

L’incommensurabile lavoro di Sebastiano Tusa, esplicitato in numerosi progetti di cooperazione scientifica internazionale, non è stato legato solo alle istituzioni. Tusa è stato scienziato, divulgatore, figura istituzionale di rilievo. “Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale. Sebastiano Tusa in memoriam (1952-2019)”, convegno che la Fondazione Buttitta ha dedicato alla figura del noto archeologo, scomparso in un incidente aereo nel 2019 – il cui nome si allaccia ad innumerevoli attività di indagine e tutela nella triplice veste di funzionario di enti regionali, di Soprintendente del Mare e di docente universitario –  si è concluso oggi al Museo regionale archeologico Antonino Salinas con la proiezione del documentario “Sulle orme di Sebastiano” di Nicola Ferrari e l’assegnazione di quattro borse di studio a giovani archeologi, al posto delle tre previste.

Sono stati tre giorni intensi di relazioni e di dibattito della comunità scientifica internazionale. Di Tusa, i colleghi hanno ricordato la capacità di vivere la ricerca archeologica come una costante avventura e la convinzione che il patrimonio culturale appartiene a tutti e che, quindi, ogni cittadino deve essere coinvolto nella sua conoscenza.

Sebastiano era un uomo dalle straordinarie doti umane e intellettuali. Valentissimo ricercatore, brillante studioso, instancabile promotore del nostro patrimonio culturale“, ha detto il presidente della Fondazione, Ignazio Buttitta.

“Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam (1952-2019)”, iniziato il 4 novembre, ha avuto il sostegno del  BCIF, il patrocinio della Presidenza della Regione Sicilia e la collaborazione del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo e del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas.

Sono soddisfatto perché i contributi di questo convegno dimostrano che la ricerca è viva e continua a progredire nonostante le difficoltà amministrative nella gestione, nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano. Spero che questo convegno possa contribuire significativamente alla continuazione e allo sviluppo della ricerca archeologica. Come sapeva mio padre, la Sicilia infatti nasconde ancora innumerevoli tesori e siti archeologici, sulla terraferma ma soprattutto nei fondali dei mari che la circondano“, ha detto il figlio di Sebastiano, l’antropologo Andrea Tusa,  che ha aggiunto: “Il convegno è un punto di partenza per una serie di attività che continueranno nel tempo, non solo con la Fondazione Buttitta ma con un Centro studi che porterà il nome di Vincenzo e Sebastiano Tusa. Sono state infine messe a disposizione delle borse di studio per giovani archeologi ed è stato previsto di sostenere delle attività di ricerca archeologica sul territorio siciliano in convenzione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.