Condividi
L'appello social

Palermo, incendio al cimitero Santa Maria di Gesù. I residenti: “Portate le pompe e l’acqua, la chiesa brucia!”

martedì 25 Luglio 2023

Un incendio è divampato nel cimitero di Santa Maria di Gesù a Palermo. Le fiamme sono partite dalla montagna e hanno raggiunto il luogo delle sepolture. Attorno al cimitero ci sono anche abitazioni minacciate dalle fiamme. Alcuni residenti hanno dovuto abbandonare le abitazioni.

E’ andato a fuoco il convento di Santa Maria di Gesù all’interno del camposanto. Le fiamme hanno avvolto la struttura che rischia adesso di crollare. “E’ finito il convento di Santa Maria di Gesù”, dicono alcuni residenti mentre assistono all’incendio.

L’appello social dei residenti

“Portate pompe, portate acqua, portate idranti, la chiesa brucia”: è il disperato appello postato sui social da due ragazzi che si trovano vicino alla chiesa del convento di Santa Maria Di Gesù a Palermo. In lacrime i due giovani continuano a urlare: “portate le pompe e l’acqua in piazza”.

 

Antonella Tirrito

La teca con le spoglie del santo, uno dei patroni di Palermo, Benedetto il Moro è stata messa in salvo prima che le fiamme la potessero distruggere. Ma i danni nel cimitero di Santa Maria di Gesù sono ingenti. “A Monte Grifone sembrava che la situazione si fosse stabilizzata ed invece nel pomeriggio l’incendio ha ripreso con forza arrivando fino alla chiesa del monastero di Santa Maria di Gesù. L’edificio è stato pesantemente danneggiato. Il tetto in legno non c’è più. La chiesa che conserva le spoglie del santo è andata in fiamme. Il tetto non c’è più, tutte le pareti sono annerite molti quadri sono andati distrutti , così come la statua dell’altare. Una situazione molto grave”. E‘ quanto ha detto l’assessore comunale di Palermo Antonella Tirrito che ha fatto un sopralluogo nella chiesa di Santa Maria di Gesù andata in fiamme.

 

 

Giuseppe Marcianò

“Dopo queste ore angoscianti che stiamo vivendo posso solo esprimere la mia solidarietà a tutti quei cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case, non sapendo cosa avrebbero trovato al ritorno.
Data la massiccia presenza di vegetazione sul nostro territorio i punti critici della borgata di Villagrazia sono stati Monte Orecchiuta, valle Fiorita, Monte Starrabba, Monte Grifone creando disagi alle abitazioni limitrofe, parecchi di loro hanno la corrente elettrica interrotta da più di 48 ore, ho più volte sollecitato il ripristino. Sono proprio adesso presente nella borgata storica di santa Maria di Gesù dove è andato a fuoco il convento di San Benedetto il Moro, grave perdita per il nostro territorio anche dal punto di vista emotivo è causa di grande tristezza. Fiducioso che ci rialzeremo più forti di prima, uniamoci per tornare a sorridere”. così dichiara il consigliere di III Circoscrizione, Giuseppe Marcianò, presente sul posto.

 

Oltre i vigili del fuoco, anche il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore Maurizio Carta si sono recati sul posto.

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.