Condividi
l'iniziativa del liceo Danilo Dolci

Palermo, iniziata la riqualificazione dei magazzini Brancaccio

giovedì 22 Dicembre 2022
Inizia a prendere luce il progetto di riqualificazione dei magazzini confiscati alla mafia nel quartiere di Brancaccio a Palermo. Bene assegnato al liceo linguistico e delle scienze umane Danilo Dolci al termine di una querelle durata alcuni mesi.
 
“Abbiamo finalmente squarciato il buio dei tenebrosi magazzini, un tempo utilizzati dalle famiglie mafiose per altre finalità – racconta Matteo Croce, preside del liceo -. La luce solare, la luce della cultura e della legalità ha pervaso i 1900 mq dei magazzini”.
Lavori ancora in corso per i servizi igienici, di cui uno dedicato ai ragazzi diversamente abili, e per la sala che che sarà interamente dedicata agli studenti: “La gioia è immensa – dice Croce -. Siamo solo all’inizio di un’attività molto complessa. Una riqualificazione e un adeguamento che hanno bisogno di ulteriori fondi. Le attività messe in campo dalla comunità del liceo Dolci, molto sofferte in questi anni, oggi ci ripagano dei grandi sacrifici. Oggi, il liceo e il quartiere hanno rinsaldato un’alleanza culturale che nel giro di qualche anno auspichiamo confermi il territorio di Brancaccio libero da influenze mafiose e in prima linea nella lotta per l’affermazione della legalità“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.