PALERMO INTERNATIONAL HALF MARATHON: IL MAROCCHINO MOHAMED HAJJY, VINCITORE NEL 2017, L’ATLETA DA BATTERE
STEFANO MEI ED OSVALDO FAUSTINI TESTIMONIAL D’ECCEZIONE
IN PROGRAMMA ANCHE UNA NON COMPETITIVA E LA MARATONA DEL FITNESS
![]()
PALERMO 6 OTTOBRE 2018 – Il marocchino, Mohamed Hajjy,vincitore di 7 maratone di Malta, sarà l’atleta da battere nella Palermo International Half Marathon, gara conclusiva della 5^ edizione del circuito internazionale Running Sicily-Coppa Conad.
Già trionfatore nell’edizione 2017, Hajjy proverà domenica 14 ottobre a concedere il bis sul nuovo tracciato che prevede arrivo e partenza a Mondello attraverso un circuito che porterà gli atleti, dopo aver percorso il Parco della Favorita e via Libertà, fino a Piazza Castelnuovo. A contendere il secondo successo consecutivo all’atleta nordafricano, saranno i connazionali Mohammed Idrissi (vincitore delle tappe di Capo d’Orlando e Cefalù del Running Sicily) ed Hamad Bibi (primo nell’edizione 2016 della Palermo Half Marathon).
![]()
Tra gli outsider il keniano Daniel Kipkirui Ngeno ed il palermitano, Filippo Lo Piccolo (vincitore nel 2015 della Maratona di Palermo).
Non solo atleti di valore in rappresentanza di 8 Nazionali, a dispensare consigli nel quartier generale della gara, ci saranno due testimonial d’eccezione: il presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Azzurri d’Italia,Stefano Mei, oro nei 10.000 metri e argento nei 5.000 metri agli Europei del 1986 a Stoccarda, ed Osvaldo Faustini, vincitore nel 1987 a Seul della Coppa del Mondo a squadre.

Nella Palermo Half Marathon in palio ci sarà il prestigioso primo posto nella gara, ma si correrà anche per conquistare punti preziosi nella classifica generale del Running Sicily-Coppa Conad che, dopo 3 tappe (Capo d’Orlando, Malta e Cefalù) vede al comando tra le donne Annalisa Di Carlo e Mohamed Idrissi tra gli uomini.
Nella classifica a squadre, i maltesi del MELLIEHA AC sono al comando davanti ad ASD Palermo Running, Palermo H 13.30 ed Amatori Palermo, mentre tra le donne guida la Palermo H 13.30 davanti a VPHTHAC, Palermo Running e Saint Patrick’s.
Per entrare nella classifica generale individuale bisognerà aver preso parte ad almeno 2 tappe. La classifica finale sarà stilata al meglio di 3 punteggi su 4 gare del circuito.
L’edizione 2018 della Palermo Half Marathon, che avrà in cabina di regia anche il neodirettore tecnico del settore amatori, Ino Gagliardi, avrà due traguardi: 10 km. e mezza maratona (21,0975).




