Condividi

Palermo, intitolata strada a Insalaco. Lagalla: “Ebbe il coraggio di denunciare un sistema corrotto”

lunedì 17 Ottobre 2022

“L’intitolazione del tratto di strada di via Cesareo al sindaco Giuseppe Insalaco vuole onorare il suo impegno e la sua determinazione nella lotta alla mafia e alla criminalità organizzata che lo portò a dare una svolta nella gestione degli appalti nel Comune di Palermo dell’era di Vito Ciancimino”. Lo ha dichiarato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in occasione della cerimonia di intitolazione di un tratto della via Giovanni Alfredo Cesareo a Giuseppe Insalaco, ucciso dalla mafia il 12 gennaio 1988, proprio in via Cesareo.

“Negli anni in cui la mafia si mascherava attraverso il volto delle istituzioni ed era molto offuscata la visione della verità, lui ebbe il coraggio di denunciare un sistema corrotto a costo della sua stessa vita. E’ stato un sindaco perbene, che in soli 100 giorni ha lasciato traccia del suo operato. La strada per la legalità è ancora lunga, ma tanto è stato fatto grazie al sacrificio di uomini come il sindaco Giuseppe Insalaco“, conclude.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Festa dell’Unità, Piccione: “Palermo ha un ruolo centrale nella ricostruzione del tessuto del PD” CLICCA PER IL VIDEO

A presentare l’evento ai microfoni de ilSicilia.it è stata la segretaria provinciale del Partito Democratico Teresa Piccione

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.