Condividi

Palermo: la giungla dei monopattini abbandonati per tutta la città CLICCA PER FOTO E VIDEO

venerdì 19 Novembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO E LE FOTO IN BASSO

Benvenuti a Palermo, città sempre più green che si affaccia alla mobilità sostenibile. Benvenuti nella giungla dei monopattini. Sono mezzi pratici, maneggevoli, economici, alla portata di tutti, sono il simbolo della mobilità dolce che ha, purtroppo, un risvolto della medaglia che rende complicata la convivenza sulle strade. Il punto gira sempre sul rispetto delle regole e sull’educazione di chi li utilizza, ma basta farsi un giro per le strade della città per accorgersi della “giungla” dei monopattini.

 

L’utilizzo non appropriato di questi mezzi non si limita alla circolazione su strada, ma anche al rilascio che ne consegue una volta che si è terminata la propria corsa. Un rilascio che spesso e volentieri avviene in maniera scorretta, poco sicura e soprattutto che non segue quanto stabilito dalla legge. L’abbandono selvaggio di questi mezzi inizia a diventare un problema sempre più diffuso. Dalle zone più periferiche fino ad arrivare in centro, anche davanti a importanti monumenti della città, è un susseguirsi di monopattini abbandonati sui marciapiedi, sulle strisce pedonali, in divieto di sosta.

Un intralcio alla circolazione dei pedoni che rischia però di trasformarsi in alcuni casi in vere e proprie barriere architettoniche.

A questo si aggiungono gli incidenti avvenuti nelle scorse settimane in città, con conseguenze spesso gravi e pericolose per i conducenti. Soltanto 4 giorni fa un quarantenne è finito in ospedale dopo una caduta dal monopattino avvenuta in via Paolo Paternostro, a Palermo.

Intanto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge infrastrutture e trasporti convertito in legge dal Parlamento dello scorso 10 novembre, entrano in vigore proprio le nuove norme di regolamentazione dei monopattini.

Tra le principali novità la riduzione del limite di velocità da 25 a 20Km/h (resta invece a 6km/h all’interno delle aree pedonali), il divieto di circolare sui marciapiedi, salvo la conduzione a mano, e il divieto di parcheggiare sui marciapiedi al di fuori delle aree individuate dai Comuni. Per evitare la sosta selvaggia, i noleggiatori di monopattini elettrici devono prevedere l’obbligo di acquisire la foto al termine di ogni noleggio per verificarne la posizione sulla strada. Confermato l’obbligo del casco per i minorenni. Dal primo luglio 2022 i nuovi monopattini devono essere provvisti di segnalatore acustico e di un regolatore di velocità. Prevista la confisca del mezzo per chi circola con un monopattino manomesso.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.