Condividi

Palermo: lunghe code e ore di attesa per il vaccino, assembramenti alla Fiera del Mediterraneo

giovedì 18 Marzo 2021
Code per il vaccino Covid alla Fiera del Mediterraneo
Foto Archivio

A Palermo , dopo il via ai vaccini per i soggetti più fragili, oggi lunghe code, ore di attesa e assembramenti all’hub della Fiera del Mediterraneo.

Ieri sono state inoculate 2.034 dosi di vaccino Pzifer agli appartenenti alla categorie “vulnerabili“: 600 di mattina e il resto nelle fasce pomeridiane, fino a tarda sera. Fino a tarda sera, medici e infermieri hanno così potuto vaccinare altre dieci persone, utilizzando tutte le dosi a disposizione.

Qualcosa non ha funzionato nell’organizzazione e si sono verificati disagi con lunghe file e ore di attesa prima di ricevere il vaccino.  La raccomandazione che arriva dall’ufficio del commissario straordinario per l’emergenza Covid di Palermo, Renato Costa, è quella di “rispettare l’orario di prenotazione”.

PER PRENOTARE

Le procedure di prenotazione: si può adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane (prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o attraverso il portale regionale (www.siciliacoronavirus.it). Oltre alla modalità online è possibile utilizzare il numero verde dedicato (800.00.99.66), attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi).

Inoltre, la registrazione è effettuabile anche attraverso i 687 sportelli Postamat e tramite il canale costituito dai portalettere di Poste Italiane

gelarda code vaccini fieraGelarda e Luparello (Lega): “Forte disorganizzazione, intervenga l’assessore Razza”

“Alla fiera del Mediterraneo è iniziata la vaccinazione per le categorie dei soggetti più fragili. Ma l’inizio è stato tutt’altro che brillante. Lunghe code, assembramenti e ore di attesa prima di poter ricevere la somministrazione del vaccino. È assurdo ed impensabile, che i soggetti più fragili debbano subire queste attese. Ore di ritardi rispetto all’orario di appuntamento li costringono ad aspettare per ore fuori il cancello, creando così inevitabili assembramenti. Chiediamo l’intervento noleggiato dell’assessore Razza perché non è stata buona la prima ma i giorni avvenire siano organizzati in maniera totalmente diversi”, dichiarano il capogruppo della Lega a Palermo, Igor Gelarda e la coordinatrice provinciale della Lega giovani, Elisabetta Luparello.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.