Condividi
L'evento

Palermo, manifestazione movimento “I Nastrini” davanti la prefettura sullo “stato di crisi della città”

giovedì 14 Settembre 2023
foto d'archivio

Si svolgerà, domani pomeriggio 15 settembre, alle ore 15:00 un presidio davanti la prefettura di Palermo in via Cavour organizzato dal movimento “I Nastrini Diritti e partecipazione”, l’organizzazione sindacale Federazione del lavoro e del sociale Cub, il  Sindacato “Alba” e in “Unione con Cittadinanza attiva”. La manifestazione è stata organizzata per chiedere con decisione al prefetto di Palermo di dichiarare lo “stato di crisi della città” e per l’apertura di un tavolo tecnico permanente tra Regione Siciliana, Comune di Palermo e le parti sociali per affrontare seriamente il problema occupazionale e la devastazione economica e ambientale in cui versano i territori.

Le organizzazioni pretendono risposte concrete circa le soluzioni da mettere in campo sul versante crisi sociale e povertà a seguito di carovita, dell’innalzamento progressivo dei prezzi e sulla profonda crisi occupazionale che colpisce percettori di reddito cittadinanza e disoccupati di lunga durata.

Da tempo, il collettivo delle realtà appartenenti al movimento “I Nastrini”, organizza presidi e sit-in in città per affrontare importanti questioni legate al mondo del lavoro, dell’economia, dell’ambiente e del sociale che riguardano la città, davanti i luoghi della politica comunale e regionale per porre l’attenzione su determinate questioni, portando non solo proteste ma anche proposte agli enti preposti sulle tematiche portate.

Il movimento, nel suo comunicato ufficiale chiede alle istituzioni preposte “come intendono procedere le istituzioni al fine di garantire la coesione sociale? Come intendono utilizzare le risorse Gol mirate alla ricollocazione in Sicilia, che sono a disposizione ma ancora non utilizzate?”.

“Con le manovre del Governo nazionale continua il comunicatola regione è il comune più volte si sono trovate impreparate alla gestione dei soggetti precari, creando ulteriori danni per queste fasce marginali”.

“La presenza dello stato si palesa sempre di più solo quando si parla di aumentare le imposte, tagliare il welfare e fare profitti sulle spalle dei cittadini. La partita si gioca sulla formazione e i tirocini per riuscire ad incastrare nel sistema le domande e le offerte di lavoro, chiediamo dunque che la Prefettura faccia da garante in questo stato di crisi e convochi tutte le parti per mettere in piedi una task-force mirata al raggiungimento dell’obiettivo” conclude il comunicato del movimento. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.