“Leggiamo con rammarico di accordi e posizionamenti, da un lato e dall’altro, che partono dalla corrida dei nomi. A nostro avviso, come abbiamo già avuto modo di ribadire più volte, non è il giusto approccio. Serviva fare tutti un passo indietro, come giustamente aveva intuito e proposto per primo Fabrizio Ferrandelli, per sedersi pariteticamente attorno a un tavolo con un perimetro di coalizione il più ampio possibile, modello Governo Draghi. Tutto questo non sta avvenendo e assistiamo a fughe in avanti, divisioni e schermaglie su proposte di candidature che, sempre a quanto leggiamo, non mettono d’accordo al proprio interno nessuna delle coalizioni in campo. Rispettiamo nomi come quello di Franco Miceli, che apprezziamo, ma non si arriva con questo metodo a comporre un tavolo vasto e vincente. È probabilmente tardi per provare adesso a rimettere insieme i cocci di trattative mai decollate fino in fondo. Per quanto ci riguarda, non condividendo alchimie e metodi, valuteremo serenamente nelle prossime ore il da farsi, in autonomia e con coraggio. Tenendo come faro unicamente il bene di Palermo. Per i diritti dei palermitani e la dignità del territorio”, afferma il consigliere di +Europa Cesare Mattaliano.
Palermo, Mattaliano (+Europa): “La corrida dei nomi è metodo sbagliato”

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
