Condividi

Palermo, maxi evasione fiscale nei call center, scoperti centinaia di lavoratori in nero

lunedì 4 Giugno 2018

I finanzieri del Gruppo di Palermo, al termine di un’articolata indagine durata circa due anni e mezzo, hanno scoperto un’evasione fiscale, contributiva e previdenziale per circa 13 milioni di euro, consumata attraverso la gestione di quattro società nel campo dei call center.

Sarebbero stati assunti in nero ottocento operatori di call center ad opera di un imprenditore cinquantenne di origine padovana, ma residente a Palermo. Secondo i finanzieri, avrebbe ideato un sistema di frode al fisco basato sulla costituzione di più società operanti nello specifico settore.

Queste imprese avevano sede dichiarata, ma di fatto inesistente, a Milano, mentre operavano nel capoluogo siciliano, così da rendere più difficili i controlli da parte degli organi di vigilanza. Le società, che di fatto erano attive in via Ugo La Malfa, in via Paisiello e in via Principe di Paternò, si sarebbero avvalse di un considerevole numero di lavoratori “in nero” e di conseguenza non avrebbero dichiarato un consistente volume di ricavi conseguiti.

Il blitz, all’interno dei locali, ha consentito agli investigatori di recuperare documentazione afferente all’irregolare tenuta dei dipendenti e una serie di appunti in cui venivano annotati i ricavi in nero. Oltre a questa documentazione, sono stati sequestrati computer, cd rom e pen drive. L’esame di quanto trovato nelle sedi effettive delle società ha permesso alle Fiamme Gialle palermitane, al termine delle verifiche e dei controlli effettuati, di accertare che circa 13 milioni di euro sono stati sottratti alla tassazione, causando un danno in termini di imposte non pagate pari a circa 4 milioni di euro, e che sono state impiegate circa 800 persone non regolarmente assunte.

L’imprenditore è stato denunciato alla Procura di Palermo per frode fiscale e gli sono state imputate sanzioni amministrative per circa 14 milioni di euro per le violazioni in materia di legislazione sociale e del lavoro. Al temine dell’operazione l’autorita’ giudiziaria ha disposto il sequestro di tutti i beni riconducibili all’indagato per l’importo, circa 4 milioni di euro, corrispondente all’imposta complessivamente evasa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.