Condividi
20 anni in appello per boss agrigentino

Palermo, maxi inchiesta antimafia: condannati 18 imputati

martedì 14 Febbraio 2023
trbunale palermo
Tribunale di Palermo

La corte d’appello di Palermo ha confermato la condanna a 20 anni di carcere per il boss Antonio Massimino. Confermate le condanne inflitte in primo grado anche per altri imputati del processo nato dalla maxi inchiesta antimafia “Kerkent” che colpì il clan del capomafia.

Tornato libero dopo due condanne, Massimino si sarebbe rimesso all’opera organizzando la nuova “famiglia” e un vasto narcotraffico, con diramazioni anche a Palermo e in Calabria, che serviva per finanziare la cosca. Lievi riduzioni di pena sono state concesse ai “luogotenenti” del boss Francesco Vetrano (16 anni e un mese) e Giuseppe Messina (12 anni e 10 mesi), quest’ultimo e’ il titolare di un autolavaggio, fra Villaseta e Monserrato, dove ci sarebbero state decine di summit mafiosi. Il braccio destro di Massimino nella riscossione delle estorsioni, ritenuto estraneo al traffico di droga, l’agrigentino Liborio Militello, è stato condannato a 8 anni di reclusione per associazione mafiosa.

Condannato pure il figlio di Massimino, Gerlando, che lo avrebbe aiutato nella gestione dello spaccio e che ha avuto 10 anni. A 9 anni e due mesi è stato invece condannato Marco Clemente, a 11 e 4 mesi Alessio Di Nolfo, a 7 anni e 4 mesi Eugenio Gibilaro, a 8 anni e 4 mesi Sergio Cusumano, a 3 anni e 8 mesi Domenico Lavanderia, a 9 anni e 4 mesi Antonio Messina, a 4 anni Calogero Rizzo, a 4 anni Domenico Mandaradoni, a 4 anni Andrea Puntorno, a 8 anni e 4 mesi Giuseppe Tornabene, a 8 anni James Burgio, a 9 anni Salvatore Capraro, a 8 anni Fabio Contino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.