Condividi
il fatto

Palermo, multato autista Rap per gomme lisce: “Fate scappare ladri ma fermate me”

lunedì 31 Ottobre 2022
rap

È stato multato dalla polizia, per 400 euro, l’autista di un mezzo della Rap (la società partecipata dal Comune che gestisce la raccolta dei rifiuti a Palermo) perché aveva le gomme lisce e mancava una delle due targhe.

Durante i controlli il dipendente ha utilizzato toni e frasi che gli sono costati anche una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale. Il mezzo guidato da un lavoratore di 58 anni è stato fermato in via Pagano, nella zona di corso Calatafimi.

Durante le contestazioni l’operatore ecologico avrebbe detto agli agenti “fate scappare ladri e spacciatori e fermate me che sto andando a raccogliere l’immondizia“. La Rap, informata dell’accaduto, ha avviato gli accertamenti . “Il mezzo è uscito in condizioni idonee – dice la Rap – Sono vigenti in azienda ordini di servizio che impongono all’autista di verificare sempre la funzionalità del mezzo prima di uscire dall’autoparco. Evidentemente le condizioni del mezzo in questione erano almeno accettabili”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.