Condividi

Palermo, “No all’hotspot per migranti allo Zen”. Lo ha deciso il consiglio regionale dell’urbanistica

mercoledì 4 Luglio 2018
zen-2

No all’hotspot per migranti a Palermo. Lo ha deciso il consiglio regionale dell’Urbanistica (Cru), presieduto dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente Toto Cordaro, che ha analizzato la documentazione tecnica pervenuta dalla prefettura.

E’ stato espresso parere negativo poiché la proposta progettuale consiste soltanto in uno “studio di prefattibilità” già di per sé non adeguata, che non è stata accompagnata, né poteva esserlo, dai necessari pareri di compatibilità geomorfologica, di competenza dell’ufficio del genio Civile ed era altresì carente dei pareri di competenza della Soprintendenza sotto l’aspetto paesaggistico, ma ancor di più vincolistico”.

A ciò si aggiunga che il negativo pronunciamento del consiglio comunale di Palermo rappresenta un ostacolo insormontabile – afferma una nota – in ragione del fatto che l’amministrazione è proprietaria dell’area e rimane l’unica autorità competente in materia di pianificazione territoriale. Va rilevato, inoltre, sotto l’aspetto urbanistico più generale, che il sito ha una viabilità non adeguata, che conduce ad un’area a parcheggio di pertinenza del velodromo di Palermo“.

La bocciatura della proposta di realizzazione di un hot-spot a Palermo da parte del Consiglio Regionale dell’Urbanistica è certamente un fatto positivo, ancorché apparentemente legato esclusivamente a motivi tecnici legati al progetto” –  afferma il sindaco Leoluca Orlando – Come chiaramente espresso dal Consiglio comunale all’unanimità – aggiunge – la città di Palermo e tutta la sua comunità sono contrarie a creare centri nei quali è violata la dignità degli esseri umani e la cui liceità sotto il profilo del diritto è ancora tutta da dimostrare. Palermo si conferma una città che crede nei valori dell’accoglienza, della solidarietà e dell’incontro fra popoli e culture, mettendoli in pratica nel quotidiano. Per questo il nostro no”all’hot-spot non è e non sarà mai soltanto una scelta tecnica, quanto piuttosto una scelta di principio e di valori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.