E’ iniziata a novembre la finale nazionale delle Olimpiadi della matematica, che ha coinvolto il Liceo Scientifico “Albert Einstein” di Palermo. Premiato con una medaglia di bronzo lo studente di quarto anno del Corso Cambridge, Cesare Siringo.
“Avevo partecipato per la menzione d’onore, non mi aspettavo di vincere la medaglia – afferma Cesare – . E’ stata una bellissima esperienza, ho conosciuto persone stupende e ricevuto il sostegno dei miei compagni, dei professori e del preside. Un’avventura da ripetere, e mi impegnerò per la prossima gara. Per questa edizione, il mio tragitto finisce qui. Il mio proposito – conclude lo studente – è quello di partecipare in futuro con una squadra della mia scuola”.
Le Olimpiadi italiane della matematica sono una competizione annuale che ruota intorno a sei problemi matematici, per un punteggio massimo di 7 punti ciascuno, quindi del valore totale massimo di 42 punti per quanto riguarda le gare singole. Riguardo alle gare a squadre (7 membri), la competizione si basa sulla risoluzione di 16 (semifinali nazionali) o 24 (finali nazionali) problemi, di punteggio vario.
La competizione è articolata su tre livelli; si accede alla fase successiva della competizione se si rientra nell’elenco dei selezionati per merito.
Primo livello: Giochi di Archimede
I Giochi di Archimede si svolgono in genere negli ultimi giorni di novembre nelle scuole superiori che si iscrivono alla competizione (tutti gli istituti vengono contattati da parte degli organizzatori) e sono aperti a tutti gli studenti, indipendentemente dalla classe frequentata, con l’unica limitazione di non compiere 20 anni durante l’anno scolastico in corso. Partecipano in media 300.000 studenti che afferiscono a circa 1.500 scuole superiori, distinti in due fasce: “biennio” e “triennio”. Questa fase prevede 16 domande a risposta multipla per i partecipanti che frequentano i primi due anni di scuole superiori, 20 per coloro che frequentano gli ultimi tre anni; per rispondere a tali domande dovrebbero bastare le conoscenze del primo biennio unite a buone capacità logico-matematiche. I migliori studenti di ogni istituto sono selezionati, secondo criteri che variano da provincia a provincia, per la fase successiva (ad esempio il risultato degli studenti del biennio potrebbe essere valutato con un premio del 20% nel punteggio per equipararlo a quello del risultato del triennio).
Secondo livello: Selezioni provinciali
La fase provinciale, che si svolge normalmente nel periodo di febbraio, vede coinvolti circa 10.000 studenti e consta di circa dodici domande a risposta multipla, due domande a risposta numerica e tre dimostrazioni, solitamente di algebra, geometria e teoria dei numeri. Le conoscenze necessarie, come per la fase scolastica, sono quelle fornite dalle scuole superiori. I criteri di ammissione alla fase nazionale sono basati sulle cosiddette quote, calcolate con l’algoritmo di Hondt[8]: ogni provincia, in base al numero delle scuole partecipanti e ai propri risultati alla fase nazionale dei cinque anni precedenti, qualifica un certo numero fissato di studenti, che vengono scelti tra i primi classificati della selezione provinciale privilegiando leggermente gli studenti più giovani. Infatti ai ragazzi di prima il punteggio viene moltiplicato per 1,4, 1,3 per quelli di seconda, e così via fino ai ragazzi di quinta, il cui punteggio viene moltiplicato per 1.
Terzo livello: Finale nazionale
La finale nazionale si svolge nei primi giorni di maggio a Cesenatico, vi partecipano circa 300 studenti, ospitati da parte dell’organizzazione delle gare; ogni gruppo di studenti è accompagnato dal proprio responsabile provinciale. La competizione consta di 6 esercizi dimostrativi riguardanti vari ambiti della matematica (geometria, teoria dei numeri, algebra, combinatoria) da risolversi in quattro ore e mezza utilizzando solo strumenti per scrivere e per disegnare. Ognuna delle sei dimostrazioni viene valutata da 0 a 7 punti; il massimo punteggio ottenibile è quindi 42.
I migliori classificati vengono premiati secondo questo criterio: i primi classificati ricevono una medaglia d’oro; i successivi della classifica generale (cioè circa 50 concorrenti) ricevono una medaglia d’argento; i successivi 1/4 della classifica generale (cioè circa 75 concorrenti, arrivando fino a metà classifica) ricevono una medaglia di bronzo; coloro che non hanno ricevuto una medaglia ma hanno totalizzato il massimo dei punti in almeno uno dei sei problemi ricevono una menzione d’onore.