Condividi

Palermo, Orlando: “Terreni sottratti alla mafia realizzeranno progetti sociali”

lunedì 17 Maggio 2021

Sono stati assegnati dal comune di Palermo i primi nove terreni confiscati alla mafia: la commissione ha infatti approvato la graduatoria relativa all’avviso pubblicato nel 2020 per la concessione, a titolo gratuito, di terreni, ville, appartamenti, uffici e magazzini confiscati alla criminalità organizzata ed entrati a far parte del patrimonio comunale.

“Si tratta di un primo passo, ma di straordinario valore simbolico – commenta il sindaco Leoluca Orlando – Questi terreni, sottratti alla mafia, consentiranno di realizzare progetti di carattere sociale, ludico, ricreativo e culturale. Prosegue in questo modo il percorso intrapreso dall’amministrazione comunale per la valorizzazione dei beni confiscati che devono tornare al servizio dei palermitani”.

La commissione ha vagliato le domande pervenute entro il 22 marzo (termine prorogato per l’emergenza Covid) e ha completato le procedure relative alla prima categoria dei beni confiscati, ossia i terreni; adesso progressivamente procederà con le altre. “Le attività della commissione procederanno speditamente – dice l’assessore al Patrimonio Toni Sala – e quelle relative alla seconda categoria, le ville, dovrebbero concludersi entro il 30 maggio. Per impiegare al meglio questi beni è però necessaria l’approvazione del regolamento che è in discussione in Consiglio comunale: un nuovo strumento che consentirà di gestire al meglio immobili e terreni che devono diventare il simbolo del riscatto di un’intera comunità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.