Condividi

Palermo, Passante Fs: le ruspe buttano giù il primo edificio in Vicolo Bernava | VIDEO

venerdì 11 Settembre 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Dopo 8 anni di stop ai lavori, il cantiere “fantasma” di Vicolo Bernava, piccola strada nel pressi del Tribunale di Palermo, torna a pieno ritmo. Le ruspe della “Impresit” ieri, 10 settembre, hanno “buttato giù” il primo dei 5 edifici che saranno demoliti in città.

L’obiettivo è terminare l’abbattimento dei palazzi entro dicembre 2020, dal momento che il contratto di appalto prevede 6 mesi di lavori (partiti lo scorso giugno). Cantieri che sono partiti dopo diverse lungaggini burocratiche e che sono propedeutici al completamento della galleria “Imera-Lolli” del Passante ferroviario, bloccata dal 10 giugno 2012 a causa dell’“imprevisto geologico” che causò crepe negli edifici, rendendoli pericolanti. Il terreno era sprofondato di 17 millimetri e le crepe nei palazzi spinsero la Protezione civile a ordinare lo sgombero.

Vicolo Bernava, demolizione edifici passante fs, 10.09.2020, impresit,Dopo diversi anni di battaglie legali alla fine RFI è riuscita a espropriare l’area e indennizzare (tra le proteste) i proprietari degli appartamenti.

Adesso i residenti della zona – tra cortile Barcellona, via Carlo d’Aprile e via Mario Cutelli – si chiedono quando varrà pubblicato il bando per i lavori di scavo della galleria. Secondo indiscrezioni raccolte da ilSicilia.it, dalle Ferrovie ipotizzano la pubblicazione della nuova gara entro fine ottobre 2020.

La cosiddetta “variante di Vicolo Bernava” è stata già approvata anni fa dalla Regione.

Il costo stimato dei lavori si aggirerebbe sui 18 milioni di euro. A conclusione dei lavori per la galleria sotterranea, al posto dei 5 edifici demoliti dovrebbe sorgere un grande giardino.

 

 

LEGGI ANCHE:

Palermo: 8 anni per vicolo Bernava, via alle demolizioni | FOTOGALLERY

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.