Condividi
La sentenza

Palermo, perseguitano vicini di casa, condannati madre e figlio

mercoledì 2 Agosto 2023

Madre e figlio avrebbero reso la vita impossibile ad un funzionario pubblico palermitano e alla sua famiglia. I due, Maria Scrima 83 anni e il figlio Roberto Brambille di 57, sono stati condannati per stalking dal giudice Marco Petrigni della quinta sezione penale del tribunale di Palermo a tre anni di reclusione senza attenuanti. Assolto invece un terzo imputato per non aver commesso il fatto.

Nel corso del processo sono emerse una serie di vessazioni che le vittime, una famiglia composta da due coniugi e dai loro due figli, sarebbero state costrette a subire. In alcuni casi anche vere e proprie umiliazioni. La Scrima si è salvata dalla calunnia per l’avvenuta prescrizione. Tutto sarebbe cominciato quando le vittime iniziarono a fare una serie di lavori edili nella loro abitazione a Palermo. I vicini cominciarono a inveire contro di loro, lanciando accuse che poi si sono rivelate false. Gli indagati infatti ritenevano che lavori in corso fossero abusivi e che i proprietari si facessero forti di fantomatiche amicizie con esponenti della criminalità. Numerose volte all’indirizzo delle vittime sarebbero state rivolte minacce e gravi ingiurie.

“Hanno minato la serenità domiciliare dei vicini” ha concluso il giudice nell’emettere sentenza. La famiglia presa di mira, difesa dall’avvocato Treppiedi, ha sporto denuncia per diffamazione e calunnia. Secondo quanto emerso nel dibattimento i vicini avrebbero anche danneggiato la staccionata della casa delle persone offese a colpi di piccozza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.