Condividi
Le indagini

Palermo, prodotti Apple contraffatti e venduti sui social: otto denunciati

mercoledì 2 Aprile 2025
finanza

Nei giorni scorsi i Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, nell’ambito della prosecuzione dell’intensificazione del controllo economico del territorio disposto dal Comando Provinciale di Palermo a tutela del mercato dei beni e dei servizi, hanno sequestrato circa 7.000 prodotti Apple contraffatti e denunciato otto soggetti.

L’analisi effettuata ha consentito di ricostruire quella che sembrava essere una vera e propria rete del falso, attraverso la quale alcuni soggetti di Palermo pubblicizzavano sui social la vendita di prodotti Apple, a loro dire originali e detenuti anche in grossi quantitativi. In realtà, il sistema messo in atto era quello di promuovere attraverso i loro profili prodotti quali Apple Watch, Airpods e caricabatterie per Iphone di ottima fattura ovvero del tutto simili agli originali, ma in realtà falsi, a prezzi notevolmente ribassati rispetto a quelli degli store ufficiali. Una volta ricevuto l’ordine di acquisto dagli acquirenti, i responsabili li ordinavano e li facevano spedire direttamente da alcuni rivenditori extracomunitari della città.

Le informazioni acquisite sui prodotti, sulle quantità e sui prezzi attraverso i canali social utilizzati hanno consentito di ricostruire il canale di collegamento tra i semplici promotori degli stessi e i reali fornitori e spedizionieri. È stato infatti accertato come, una volta inviato l’ordine, la spedizione partiva direttamente da varie attività commerciali site in Palermo.

Le indagini hanno così permesso di individuare ben 8 attività commerciali tutte site a Palermo, con relativi magazzini, formalmente “specializzati” nella vendita e riparazione di telefoni e di materiale elettrico che, nella realtà, invece stoccavano per poi rifornire la merce pubblicizzata sulle piattaforme social. Il successivo controllo, effettuato dai Baschi Verdi presso le attività commerciali, ha evidenziato come tutta la merce ivi custodita sugli scaffali da un primo controllo visivo non appariva per confezionamento riconducibile alla Apple.

Tuttavia, da un controllo più approfondito, a seguito dell’apertura delle confezioni in scatole con marchi sconosciuti, è stato possibile scoprire come all’interno vi fosse l’ulteriore scatola Apple, identica all’originale, con Airpods e Apple Watch di pregevole fattura ma comunque contraffatti. Il successivo e completo controllo effettuato nei magazzini dei negozi ha consentito di rinvenire migliaia di ulteriori prodotti a marchio Apple, inscatolati e pronti per essere spediti agli acquirenti online.

Nel complesso sono stati sequestrati oltre 7.000 articoli Apple contraffatti, tra Apple Watch, Airpods e caricabatterie esattamente uguali a quelli pubblicizzati sui canali social precedentemente individuati, per un valore di mercato pari a circa 500.000 euro. I titolari degli 8 negozi sono stati tutti denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per vendita di prodotti recanti marchi contraffatti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.