Condividi

Palermo, rapinano coetanei in zone della movida: Daspo Willy per 12 ragazzi

giovedì 31 Marzo 2022

Il Daspo Willy, emesso dal Questore della provincia di Palermo, ha interessato un gruppo di 12 giovanissimi palermitani (tutti poco più che maggiorenni e due minorenni) autori di una lunga serie di rapine lungo le vie e le piazze del centro storico della città.

Di sera, nell’area urbana affollata dai bar e dai diversi locali pubblici frequentati dalla locale movida, un gruppo di ragazzi avvicinava le vittime, spesso coetanee, incutendo terrore e costringendole a farsi consegnare cellulari e denaro contante, ricorrendo ad atti di violenza agiti con l’uso delle mani, di bastoni o sotto la minaccia di una pistola.

Riconosciuti e indagati a seguito di intensa attività investigata della locale Squadra Mobile e dell’Arma dei Carabinieri, gli autori delle spregiudicate rapine di gruppo, venivano sottoposti a misure di custodia cautelare irrogate dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo.

A salvaguardia della tranquillità e della sicurezza pubblica di cittadini e turisti ospiti del capoluogo siciliano interviene anche il Questore della provincia di Palermo, che con il provvedimento noto come Daspo Willy vieta a tutti i componenti la baby gang di accedere ai diversi locali pubblici del centro storico e di avvicinarsi ai luoghi della movida palermitana.

II divieto, valido sino a un massimo due anni, afferisce ad un’area urbana molto estesa che ricomprende la centrale via Maqueda, Piazza Marina, Piazza Magione, Via Monteleone, Via Roma, Piazza Giulio Cesare, ove sono ubicati i principali locali pubblici e aperti al pubblico popolati dalla movida serale e notturna.

La misura irrogata, in virtù del suo carattere eminentemente preventivo, mira ad impedire la reiterazione di condotte analoghe.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.