Condividi
Convegno "Lavoro, infrastrutture e porto"

Palermo riparte da blue economy, Pnrr e portualità. Monti: “Ricucire ferita tra porti e città” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 27 Giugno 2023

Negli ultimi anni il porto di Palermo ha cambiato notevolmente il suo volto, diventando importante fonte e centro turistico ed economico. L’aumento dei numeri derivanti dal settore crocieristico e dello sviluppo, più in generale, della blue economy ne sono l’esempio lampante. Tutti questi elementi sono stati al centro del convegno “Lavoro, infrastrutture e porto”.

L’evento si è svolto al Cruise Terminal di Palermo. Tra i vari argomenti trattati anche il legame tra PNRR e portualità. I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si sono rivelati un grosso sostegno per l’implementazione di queste preziose infrastrutture, operando nell’obiettivo di ricucire le spaccature tra città e porto, come era avvenuto nel capoluogo siciliano. Punti di partenza sono sicuramente: ammodernamento, innovazione, sostenibilità green e digitalizzazione.

In collegamento video sono intervenuti anche Pasqualino Monti, presidente dell’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale, e Luigi Merlo, presidente di Federlogistica.

Abbiamo portato avanti un disegno i cui risultati oggi sono sotto gli occhi di tutti, cercando di apportare un’identità nuova. Palermo e gli altri scali hanno sempre avuto straordinarie capacità ma erano vecchi e senza programmazione, con piani regolatori fermi agli anni ’70, senza un disegno industriale che programmasse sviluppo e senza guardare alle esigenze di mercato“. Sono queste le parole di Pasqualino Monti, che ha sottolineato i numeri in continua e costante crescita rispetto al 2019 sia nel settore crocieristico sia della cantieristica e gli ottimi risultati ottenuti dalla sinergia tra l’operato del pubblico e del privato. Il presidente ha anche anticipato l’ingresso nell’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale del porto di Sciacca, prevista tra qualche mese.

Luigi Merlo si è invece focalizzato sui mestieri e il lavoro portuale. Un settore che negli anni ha avuto delle evidenti mutazioni ed ha visto la scomparsa di diverse figure professionali. La risposta a rilento dell’Italia non consente ancora oggi al paese di essere competitivo con gli altri stati. La portualità è dunque chiamata a ripartire della logistica, dalla destinazione finale, dallo sviluppo delle zone economiche speciali e porre come obiettivo il raggiungimento dei mercati esteri, oltre che quelli interni. Il presidente di Federlogistica ha sottolineato come attualmente le strutture portuali non siano adeguate e a passo con i tempi. Punti di partenza fondamentali saranno la formazione delle nuove figure portuali, oltre che la costruzione di moderne infrastrutture, capaci di reggere il confronto con i processi di trasformazione in atto, cercando di tamponare le carenze che riguardano soprattutto la logistica terrestre.

Tra le varie personalità e autorità presenti al convegno anche Giuseppe Todaro, presidente di Portitalia S.p.A., Marco Verzari, segretario nazionale Uiltrasporti e responsabile area contrattuale Trasporto Marittimo, e Claudio Socci, professore ordinario di politica economica all’Università di Macerata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.