Condividi

Palermo, Sabrina Figuccia (UdC): “Amianto nel ristorante Sir John, esposto ai vigili urbani”

mercoledì 28 Agosto 2019
sabrina figuccia
Sabrina Figuccia

L’ex ristorante Sir John di via Messina Marine è una bomba ecologica pronta ad esplodere da un momento all’altro“.

Lo afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo dell’Udc, che prosegue: “Chiusa da oltre 25 anni, la struttura abbandonata e più volte vandalizzata che si trova quasi al confine con il territorio di Villabate, contiene una grande quantità di eternit, il pericolosissimo materiale composto da amianto, che sbriciolandosi, si disperde nell’aria. Infatti, alcuni residenti della zona hanno denunciato più volte la situazione, senza però alcun esito. Anzi, negli anni il numero dei morti per tumore sarebbe aumentato di molto“.

Stamattina, quindi, ho inviato un esposto-denuncia al comandante della polizia municipale e al Nopa, il nucleo tutela ambientale, affinchè dispongano subito un sopralluogo della zona e mettano in sicurezza l’intera zona, con la bonifica del sito attraverso le aziende partecipate del Comune“, conclude Sabrina Figuccia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.