Condividi

Palermo, slittato l’incontro sulla vertenza Rinascente

venerdì 23 Ottobre 2020

Il sottosegretario del Lavoro di Palermo Steni Di Piazza, ha concordato lo slittamento a mercoledì prossimo della riunione prevista per oggi sulla vertenza Rinascente.

Saranno coinvolte tutte le parti in causa: Fabrica Immobiliare, che gestisce l’immobile di via Roma a Palermo dove si trova la filiale del gruppo, Inarcassa, e il sindaco Leoluca Orlando. Sarà presente presenza anche il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.

Ho voluto convocare il tavolo mercoledì prossimo perché, nel frattempo, mi riservo di avere ulteriori contatti con le parti per addivenire a una mediazione che possa avere uno sbocco positivo – dice il sottosegretario del Lavoro Steni Di Piazza -. Avendo già avuto la possibilità di parlare con le parti interessate ho constatato la sensibilità di tutti, anche per la grave situazione epidemiologica dovuta alla pandemia, ad arrivare a una soluzione positiva. Rinascente non può abbandonare una piazza importante come Palermo“.

Il gruppo Rinascente con una mail inviata sia al sottosegretario sia al sindaco assicura la volontà di non volere abbandonare la città.

Rinascente vuole assolutamente rimanere operativa a Palermo“, scrive il gruppo. Nei giorni scorsi i dipendenti hanno lanciato un appello, che suona anche come una provocazione, dicendo di essere disposti ad autotassarsi per pagare parte del canone di affitto della sede, al centro della querelle tra Rinascente e la proprietà dell’immobile. “E’ una lettera significativa del rapporto di fidelizzazione tra azienda e impiegati – osserva Di Piazza -. E’ ovvio che non si deve nemmeno parlare di riduzione degli stipendi, il momento buio che stiamo attraversando per il Coronavirus non lo consente, ma ci aiuta ancor di più a capire l’importanza di chiudere in modo favorevole e positivo la trattativa“.

Grazie al nuovo incontro promosso dal governo nazionale su richiesta anche del Comune e delle organizzazioni sindacali – evidenziano il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e l’assessora al Lavoro, Giovanna Marano – si potrà ancora ricercare una soluzione utile a consentire all’azienda di permanere sul territorio palermitano, salvaguardando l’occupazione del centinaio di famiglie coinvolte e la qualificazione di un importante zona del centro storico“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.